Abbigliamento monouso
Michela2022-06-07T11:34:08+02:00In molti settori quale quello sanitario, ospedaliero la profilassi delle infezioni attraverso l’utilizzo di capi d’abbigliamento sanitario (come camici monouso, tute monouso ecc…) gioca un ruolo fondamentale. Gli indumenti di protezione prevengono il contatto di tessuti e cotone con germi potenzialmente infettivi. Indossare pertanto un abbigliamento usa e getta adeguato aiuta a contrastare il rischio di infezioni. In ambienti che implicano i contatti con pazienti dove è richiesta la manipolazione di fluidi corporei come sangue, espettorato o urine, ad esempio in pronto soccorso è importante munirsi di un abbigliamento protettivo idoneo per evitare infezioni o contagi. Anche la protezione dei pazienti affetti da un sistema immunitario debole può essere supportata dell’utilizzo di indumenti sanitari e accessori usa e getta.
Si definisce “monouso” qualunque oggetto o prodotto che è stato studiato per un utilizzo singolo, e generalmente da parte di un solo individuo. Successivamente, il prodotto dovrà essere smaltito. Il termine monouso è legato al concetto di igiene, all’ambito sanitario o, più in generale, a oggetti destinati a un uso strettamente personale, ed è il risultato di una consapevolezza dell’importanza della pulizia e della salubrità in tanti aspetti della vita quotidiana o della professione.
Garantisce un alto tasso di igiene agli utilizzatori. L’abbigliamento usa e getta è particolarmente adatto alle esigenze delle strutture sanitarie e di tutto il personale medico e paramedico, ma sono tanti i prodotti a disposizione a seconda delle differenti esigenze. L’abbigliamento monouso include i capi e gli accessori necessari a un sicuro e adeguato svolgimento di attività che necessitano di particolari protezioni fisiche.
Lo scopo principale dei vestiti monouso è quello di proteggere la persona dal contatto con particolari sostanze. E’ infatti molto utile per proteggere gli abiti e la pelle da agenti esterni.
Tra le varie tipologie di abbigliamento monouso possiamo trovare:
- Camici monouso dall’utilizzo medico ed ospedaliero.Camici monouso per visitatoriin polietilene oppure in TNT proliprolilene di ottima resistenza, assorbenti, soffici, non sterili, con polsini e rifiniture. Tutti i nostri camici sono regolabili con chiusura posteriore, disponibili per uomo, donna o unisex. I camici monouso sono ideali per medici e infermieri che operano in sala Operatoria, Chirurghi, personale Ospedaliero, Cliniche private, dentisti e veterinari. I camici monouso più resistenti e performanti sono i camici in TNT prolipropilene, con taschini anteriori, chiusura posteriore ed elastico ai polsi.
L’abbigliamento monousosi differenzia anche per applicazione e grado di sicurezza che deve garantire. Se il prodotto deve difendere il corpo nella sua totalità dal contatto con agenti chimici di vario tipo, si parlerà di capi monouso di protezione. Esistono anche capi monouso che possono essere utilizzati in ambito industriale e che sono progettati per resistere a calore, fiamme, scintille offrendo al contempo una buona traspirabilità.
Per quanto riguarda i capi di protezione, esistono tre categorie che identificano la pericolosità della lavorazione e dunque soluzioni calibrate sulle specifiche attività:
- Categoria 1 – Rischi minori: l’operatore non entra a contatto con sostanze aggressive, ma utilizza prodotti detergenti diluiti o non corrosivi. Le linee di vestiario saranno destinate dunque a laboratori, catering o al settore delle pulizie industriali.
- Categoria 2 – Rischi intermedi: l’operatore lavora con sostanze a basso rischio in ambito industriale, chimico, farmaceutico e agricolo.
- Categoria 3 – Rischi gravi: l’operatore tratta sostanze pericolose che non devono entrare a contatto con il corpo. I settori interessati sono quello dei pesticidi, dello smaltimento di rifiuti, della decontaminazione, dell’industria peltrolchimica.