Accedi | Registrati
Accedi per avere più servizi
02 87241000 Lun-Ven 9:00/12:30 - 14:30/17:30
Email info@packservices.it
Indirizzo
Quando si parla di soluzioni di stoccaggio, una delle opzioni più efficienti che potrebbe venire in mente è una cisternetta IBC da 1000 litri. Questi serbatoi acqua sono utilizzati in una varietà di settori, tra cui l'agricoltura, l'industria chimica, e per uso domestico. Ma perché una cisterna 1000 litri? Quali vantaggi offre rispetto ad altre soluzioni di stoccaggio? In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui una IBC 1000 litri potrebbe essere la soluzione definitiva per le vostre esigenze di stoccaggio di acqua, liquidi e sostanze chimiche.
I serbatoi da 1000 litri, noti anche come serbatoi IBC, sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo per la loro versatilità e durabilità. Sono progettati per contenere e trasportare liquidi e sostanze chimiche in modo sicuro, riducendo il rischio di fuoriuscite e contaminazione. Inoltre, le cisterne acqua sono costruiti per durare nel tempo, il che li rende un investimento saggio per qualsiasi azienda o individuo che ha bisogno di una soluzione di stoccaggio affidabile.
Ma non è solo la loro resistenza e affidabilità a rendere i contenitori 1000 litri una scelta eccellente. Un altro vantaggio significativo di queste IBC acqua è la loro capacità. Con un volume di 1000 litri, questi serbatoi possono contenere una grande quantità di liquido, il che li rende ideali per le esigenze di stoccaggio a lungo termine.
Le cisternette IBC in plastica sono resistenti agli urti ed ai raggi UV. Le cisterne IBC sono costituite da un otre in HDPE protetta da una gabbia tubolare in acciaio zincato e un bancale che ne garantisce massima stabilità, disponibile in differenti versioni (in legno, in plastica o in metallo/plastica). Inoltre dispongono di un coperchio a vite superiore da 150 mm o 225 mm e una valvola di scarico che permette un utilizzo molto pratico in qualunque tipo di settore e con ogni tipo di liquido.
Disponibili cisternette ibc in plastica nuove, usate e rigenerate, più convenienti, ma non adatte a contenere alimenti con otre nuova e gabbia rigenerata, cisternette omologate ONU e cisterne serie "pesante". Le cisternette in plastica sono disponibili nella capacità da 640 Lt e 1000 Lt, grazie alla loro elevata resistenza meccanica e chimica sono adatte a contenere una vastissima gamma di liquidi di riempimento. La loro struttura ne permette l'immediata collocazione su qualsiasi tipo di superficie piana senza particolari accortezze. I bulk in plastica sono la soluzione ideale per lo stoccaggio e deposito di grosse masse di liquidi o sostanze alimentari, grazie al loro pallet possono essere movimentate senza alcun tipo di problema o complicazione.
Riguardo il serbatoio da 1.000 litri: Caratteristiche e benefici
Un serbatoio da 1000 litri offre una serie di caratteristiche e benefici che lo rendono una scelta eccellente per le esigenze di stoccaggio. Prima di tutto, il suo design robusto e durevole lo rende resistente a una serie di condizioni ambientali. Questo significa che può essere utilizzato in una varietà di ambienti, dai cantieri di costruzione agli stabilimenti di produzione.
Le cisterne per acqua sono adatte allo stoccaggio e trasporto di acqua, sostanze liquide, prodotti alimentari e sostanze chimiche. IBC ideali per la conservazione di prodotti, raccolta di scarti o rifiuti industriali e molto altro. Cisterne acqua usate, cisternette, cisterne in plastica realizzate in polietilene alta densità (HDPE) stabilizzato UV ottenuto mediante estrusione/soffiaggio, un materiale che garantisce ottima durata nel tempo.
Inoltre, le cisternette IBC sono progettate per essere facilmente movimentate grazie al pallet integrato che consente il loro spostamento con carrelli elevatori o altre attrezzature di sollevamento. Questo le rende ideali per le operazioni che richiedono la mobilità, come il trasporto di liquidi tra diversi siti.
Infine, un aspetto fondamentale dei contenitori acqua 1000 litri è la loro capacità di conservare l'acqua in modo sicuro. Con la loro grande capacità, questi serbatoi IBC possono fornire una riserva significativa di acqua per uso domestico, agricolo o industriale. Questo può essere particolarmente utile in aree in cui l'accesso all'acqua è limitato o in momenti di siccità.
Cisternette IBC in polietilene adatte al trasporto stradale, ferroviario e marittimo di qualsiasi tipologia di liquido (sia pericoloso che non). Le IBC 1000 Lt sono necessarie per il trasporto di prodotti liquidi di ogni genere (chimici, alimentari, farmaceutici e cosmetici) ma anche al contenimento e stoccaggio di acqua. Sono distinguibili in 3 gruppi:
Le cisterne in plastica, oltre alla tipologia, possono essere distinte anche da:
Per cisterne rigenerate si intendono cisternette che vengono ritirate VUOTE, ed attraverso procedimenti di lavaggio, reimmesse sul mercato sottoforma di imballaggi rigenerati, oppure, qualora non fosse possibile il recupero dell’imballo, vengono recuperati e rigenerati i vari materiali (plastica, legno,metallo).
CICLO DI RIGENERAZIONE
RICEVIMENTO MERCE: le cisternette giungono all’impianto, vengono stoccate e suddivise per lotto per garantirne la rintracciabilità.
SELEZIONE: il primo processo di lavorazione è quello della selezione del materiale in ingresso. Le cisternette vengono destinate o direttamente agli impianti di lavaggio, o all’aspirazione di eventuali residui, o allo smontaggio per il recupero dei materiali.
ASPIRAZIONE: l’aspirazione viene praticata solo saltuariamente e solo in caso di presenza, all’interno delle cisternette, di residui di prodotto
LAVAGGIO AD ACQUA: al lavaggio in acqua vengono avviate la grande maggioranza delle cisternette in quanto gran parte del materiale ritirato ha contenuto prodotti solubili in acqua. Per migliorare il lavaggio, all’acqua viene aggiunto un prodotto detergente.
LAVAGGIO A SOLVENTE: il lavaggio a solvente viene effettuato, in un impianto dedicato a circuito chiuso, con il recupero del solvente di lavaggio che viene utilizzato più e più volte sino ad esaurimento. Il lavaggio a solvente viene praticato su circa il 10% del materiale e solo per quelle cisternette che avevano contenuto prodotti non solubili in acqua.
ASCIUGATURA: Le cisternette, dopo il lavaggio, vengono asciugate con aria calda per mezzo di soffioni.
CONTROLLO QUALITA’: Le cisternette lavate ed asciugate vengono controllate una ad una da un operatore che verifica la qualità del lavaggio, lo stato di gabbia e pianale, l’efficienza di funzionamento delle valvole di scarico e la presenza e la pulizia di tutti gli accessori (coperchio, tappo di fondo ecc.)
VERIFICA TENUTA: Le cisternette previamente controllate, vengono sottoposte ad una verifica di tenuta che avviene per mezzo di impianto funzionante a differenziale di pressione d’aria che garantisce l’idoneità di ogni cisternetta.
APPLICAZIONE DI SIGILLO: su ogni cisternetta viene applicato sulla valvola di fondo un sigillo di sicurezza in alluminio termosaldato.
SMONTAGGIO: Le cisternette non idonee alla rigenerazione vengono avviate allo smontaggio al fine di recuperare i materiali (plastica, ferro e legno) che vengono ceduti ad altri soggetti i quali provvederanno a completare il ciclo di recupero.
STOCCAGGIO E SPEDIZIONE
Le cisterne per acqua piovana sono sicure al 100% dal punto di vista igienico-sanitario e di residui di sapore. Le cisternette sono ideali per acqua potabile (raccolta, trasporto, stoccaggio), per la raccolta di acqua piovana, destinata sia agli utilizzi agricoli che domestici, per liquidi alimentari (succhi di frutta, bibite, ecc), per altri prodotti alimentari (es. granulari).
Le cisterne in plastica nuove sono idonee al contenimento di alimenti e rispettano le seguenti normative e decreti:
Nessun messaggio trovato
Scrivi una recensione
SEDE OPERATIVA Via Milano, 26 - 20050 Liscate (MI) Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 17:30 Orario Continuato |
SERVIZIO CLIENTI Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 Tel. 02 87241000 |