I guanti di protezione da agenti chimici rispondono alla normativa europea EN 374, normativa contro agenti chimici e micro organismi. Chiunque lavori in contesti ad alto rischio deve obbligatoriamente indossare guanti protettivi per chimici che rispondano alla seguente normativa per non danneggiare le mani e ridurre il rischio di bruciature, irritazioni o altri infortuni in caso di schizzi, ma anche da rischi elevati nei casi in cui sia prevista immersione parziale o totale.
La normativa EN 374 prevede 3 classi standard relative al livello di prestazione e al numero di sostanze chimiche da cui proteggono. Ci sono 6 sostanze chimiche aggiuntive da testare. Esiste l’obbligo di testare la degradazione EN 374-4:2013.
La EN374 3:2003 è stata ritirata e sostituita dalla EN 16523-1:2015 I guanti più lunghi di 400 mm dovranno essere ulteriormente testati nell’area del polsino. Il requisito per i test secondo EN388 è stato rimosso. Il pittogramma del “basso contenuto di sostanze chimiche” o “impermeabile” è stato ritirato.


EN ISO 374-5:2016Terminologia e requisiti di prestazione per i rischi di microrganismi I microrganismi sono classificati come batteri, virus o funghi. I guanti che proteggono dai virus devono anche superare la ISO 16604:2004.
EN 16523-1:2015: Determinazione della resistenza del materiale alla permeazione da parte delle sostanze chimiche. Permeazione di sostanze chimiche liquide in condizioni di contatto continuo. Questo test è simile alla norma EN374-3 pertanto i guanti certificati EN374-3 non devono essere sottoposti a un nuovo test.

La prestazione alla resistenza chimica è determinata da 3 fattori:
Penetrazione: consiste nel movimento di una sostanza chimica o di un microrganismo attraverso materiale poroso, cuciture buchi o altre imperfezioni del guanto ad un livello non molecolare.
Degradazione: cambiamento irreversibile e deleterio di una o più proprietà meccaniche del
materiale del guanto dovuto al contatto con una sostanza chimica.
Permeazione: processo secondo il quale la sostanza chimica si muove attraverso il materiale del guanto di protezione a un livello molecolare (coinvolge le fasi di assorbimento, diffusione ed espulsione). Il relativo indice di permeazione misura il passaggio della sostanza chimica nel corso del tempo attraverso il materiale del guanto.