La normativa EN 407 è una specifica standard europea che riguarda i guanti di protezione contro i rischi termici.
Questa normativa è stata implementata per garantire che i guanti protettivi siano in grado di resistere adeguatamente a varie forme di esposizione al calore.
La normativa EN 407 classifica i guanti di protezione da calore e/o fiamme in base a sei livelli di performance per la resistenza al calore e al fuoco, contrassegnati da un codice a sei cifre.
Le cifre indicano i livelli di performance per i seguenti rischi:
- Resistenza al fuoco
- Resistenza al calore da contatto
- Resistenza al calore convettivo
- Resistenza al calore radiante
- Resistenza alle piccole schegge di metallo fuso
- Resistenza alle grandi schegge di metallo fuso
Ogni cifra può variare da 1 (minimo) a 4 (massimo). Ad esempio, un guanto da lavoro con un punteggio di 434214 è altamente resistente al calore da contatto, al calore convettivo, alle piccole schegge di metallo fuso e alle grandi schegge di metallo fuso, ma ha una resistenza al fuoco e al calore radiante relativamente bassa.
Questa normativa è essenziale per garantire la sicurezza dei lavoratori che sono esposti a rischi termici. Permette ai datori di lavoro e ai lavoratori di selezionare i guanti da lavoro più adatti per le loro specifiche esigenze, garantendo così un livello di protezione adeguato.
Investire in guanti protettivi conformi alla normativa EN 407 può aiutare a ridurre il rischio di gravi infortuni sul lavoro. Questi guanti sono progettati per resistere a temperature estreme, proteggendo le mani dei lavoratori da ustioni e da altri potenziali danni.