I facciali filtranti sono dei dispositivi per la protezione delle vie respiratorie da sostanze inquinanti come germi, batteri, virus e molto altro. Le mascherine filtranti possono dividersi in due grandi gruppi: mascherine chirurgiche e facciali filtranti.
Le mascherine chirurgiche 3 strati sono dispositivi monouso che forniscono una protezione nei confronti della diffusione di virus e batteri bloccando le goccioline di secrezioni respiratorie (droplet) emesse dalle persone malate che le indossano, evitando che le persone circostanti possano entrarne in contatto. Le mascherine chirurgiche non proteggono l' indossatore nei confronti di aerosol fini che potrebbero contenere particelle infettanti di piccolissime dimensioni come i virus. Le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici costituiti da una sovrapposizione di strati in tessuto non tessuto uniti mediante un processo di fusione a caldo e sono dotate di laccetti o elastici che ne permettono l'aderenza al volto.
Le mascherine monouso chirurgiche possono essere utilizzate nel settore della chirurgia, odontoiatria, procedure mediche o in caso di isolamento. Sono indicate anche per la popolazione comune nell'utilizzo quotidiano.
La maschera antipolvere permette di:
- Evitare, al momento dell'espirazione dell'utilizzatore, la proiezione di goccioline di saliva o di secrezioni delle vie respiratorie superiori. Indossata dal personale medico, la mascherina chirurgica protegge il paziente e l'ambiente in cui si trova (aria, superfici, materiale, campo operatorio). Indossata dal paziente contagioso, invece, impedisce che questi contagi chi si trova nelle sue vicinanze e che contamini l'ambiente in cui si trova.
- Proteggere chi le indossa contro eventuali schizzi di liquidi biologici che potrebbero trasmettere un'infezione. E' possibile integrare una visiera per proteggere gli occhi dell'utilizzatore.