I bidoni e fusti in ferro devono essere movimentati in tutta sicurezza per evitare lo sversamento del contenuto e gravi incidenti. E' consigliabile evitare di far rotolare i contenitori in metallo e di movimentarli in condizioni instabili.
Riempimento: Per il trasporto di sostanze non pericolose, il riempimento ottimale del fusto si ottiene riempiendo il contenitore metallico al 98% del suo volume per evitare gli effetti delle variazioni di temperatura sul volume di aria contenuto e per limitare la comprimibilità del contenitore in ferro in caso di urti e sollecitazioni. In caso si vogliano contenere dei liquidi è consigliabile un riempimento inferiore per evitare danni al fusto causati dall'espansione di volume. Per il contenimento di sostanze pericolose è necessario determinarlo in base alle indicazioni fornite da ADR.
Movimentazione: I contenitori in metallo devono essere movimentati tramite le maniglie quando il prodotto contenuto si trova a temperatura ambiente. I fusti in ferro non devono essere movimentati tramite maniglie se il contenitore è stato esposto al sole o altre fonti in calore. E' consigliabile la movimentazione dei fusti metallici attraverso apposito bancale. Il bancale su cui devono poggiare i fustini deve essere di dimensioni adeguate affinchè il fondo dei fusti in plastica trovino corretto appoggio evitando danneggiamenti e lacerazioni dei barili.
Immagazzinamento: L'accatastamento deve essere effettuato in funzione del peso specifico del prodotto e della temperatura ambientale di stoccaggio. E' consigliabile sovrapporre i fusti ed i pallets curando che il carico sia sempre ben distribuito sui contenitori sottostanti. Se i fusti vengono sovrapposti erroneamente c'è il rischio che il carico si sbilanci generando eccessivi sforzi localizzati, con possibile cedimento della pila.