La gamma di serbatoi recupero acqua piovana consente di scegliere il tipo di impianto adeguato alle vostre necessità partendo da presupposti di ordine tecnico; Per una scelta corretta del serbatoio acqua idoneo, occorre innanzitutto raccogliere sufficienti dati relativi all’utilizzo finale dell’acqua che si desidera recuperare:
- SUPERFICIE DI RACCOLTA Per determinare la capacità di raccolta del proprio tetto, considerare che la media delle precipitazioni in Italia è di 1000/1300 litri/m2 anno al nord, 600/700 litri/m2 anno al centro e 300/400 litri/m2 anno al sud. Per giardinaggio vengono utilizzati mediamente 400 litri/m2 anno; giardini con cespugli/arbusti richiedono una quantità superiore, inferiore se con alberi da fusto.
- UTILIZZO IRRIGUO Per orto o giardino con annaffiatura manuale è idonea la versione PLUVIO ECO (codice B), nel caso di irrigazione con girandole o ugelli esterni, è necessaria una pressione maggiore, consigliamo la versione PLUVIO ECO (codice C). Per impianti di irrigazione automatica con ugelli pop-up, consigliamo la versione PLUVIO ECO (codice D) con eventuale pressostato automatico (optional).
- La versione (codice A) non è dotata di pompa, può essere dotata di pompa esterna o centralina automatica conforme alla norma UNI EN 1717.
- PRESSOSTATO ELETTRONICO Questo accessorio è applicabile alle versioni C e D, rende automatica l’accensione e lo spegnimento della pompa all’apertura dell’utenza.
- INSTALLAZIONE Installare un impianto pluvio è estremamente facile, grazie al peso contenuto che ne agevola la movimentazione. Su ogni serbatoio sono presenti le istruzioni per un corretto posizionamento, in caso di dubbi o situazioni differenti di installazione contattare il venditore per ulteriori chiarimenti od istruzioni.
- MANUTENZIONE Si consiglia una pulizia annuale delle sabbie depositate sul fondo del serbatoio, per mantenere una buona qualità dall’acqua accumulata;