FILTRO PERCOLATORE ANAEROBICO: Il filtro percolatore anaerobico viene utilizzato per convogliare le acque chiarificate, in uscita dalla Fossa Imhoff, nella loro parte inferiore, dove incontrano corpi di riempimento in materiale plastico per risalire lentamente fino allo sfioro e raggiungere, per gravità, lo scarico finale.
Nei percolatori anaerobici la massa filtrante viene completamente sommersa dal liquame influente; in questo modo si determinano condizioni anaerobiche all’interno del reattore e le conseguenti reazioni di degradazione della sostanza organica sono quelle tipiche di un’atmosfera riducente. Nei filtri percolatori anaerobici non è abitualmente necessario un sedimentatore finale a valle poiché la pellicola biologica distaccata dai corpi di riempimento si deposita sul fondo degli stessi e viene degradata anaerobicamente.
FILTRO PERCOLATORE AEROBICO: Il filtro percolatore aerobico invece, viene anche lui utilizzato per il trattamento delle acque chiarificate in uscita dalla Fossa Imhoff ma mediante un processo operato da microrganismi aerobici, adesi ai corpi di riempimento, con lo scopo di ridurre ulteriormente la sostanza organica del refluo.
Sostanzialmente possiamo dire che il filtro percolatore anaerobico è chiuso pertanto non entrando aria, si forma una colonia batterica Anaerobica (senza aria).
Il filtro percolatore aerobico invece, ha in un’uscita un tubo di scarico forato collegato ad un amino superiore. Il refluo entra così precipitando nel tubo sbattendo sul fondo si ossigena (batteri aerobici).
Il filtro percolatore ANAEROBICO è senz’aria, il filtro percolatore AEROBICO è con aria (uscita bassa).