FILTRI PERCOLATORI
Trattamento secondario delle acque reflue domestiche, urbane e delle acque nere in generale

192 recensioni

Il filtro percolatore è un depuratore utilizzato per il trattamento secondario di acque reflue domestiche ed urbane e vengono utilizzati per la depurazione sia di piccole che medio/grandi utenze non recapitanti in pubblica fognatura. I filtri percolatori possono essere aerobici anerobici a seconda delle diverse modalità di funzionamento. Nei filtri percolatori anaerobici è necessaria l’istallazione a valle, di una fossa imhoff, dove le acque reflue subiscono un pre-trattamento per la rimozione di fanghi adesi che ostruirebbero alcune zone del letto drenante.

FILTRI
Capacità
Materiale
Omologa
Versione
Abitanti Equivalenti (A.E.)
Corpo

CHE COS’E’ IL FILTRO PERCOLATORE?

Il filtro percolatore è un sistema di trattamento secondario delle acque relfue domestiche ed urbane e vengono utilizzati per la depurazione sia di piccole che medio/grandi utenze.

Il filtro percolatore è un reattore biologico a biomassa adesa, in cui il trattamento biologico può essere sia di tipo anaerobico che aerobico a seconda della tipologia di batteri che vi si sviluppa.

Il filtro percolatore è un contenitore cilindrico all’interno della  quale vi è un riempimento inerte di materiale plastico, dove il liquame, proveniente dalla fase di sedimentazione primaria e quindi già chiarificato, viene distribuito e percola nella massa interna. 

COSA SONO LE ACQUE REFLUE E COME TRATTARLE?

Le "acque reflue", o acque di scarico, sono le acque utilizzate nelle attività umane, domestiche, industriali o agricole, che contengono sostanze organiche e inorganiche che possono recare danno alla salute e all'ambiente. Queste tipologie di acque, dopo il loro utilizzo, non possono essere riversate direttamente nel terreno, nei fiumi, nei laghi e nei mari senza prima essere sottoposte a interventi di depurazione. Questo processo deve essere effettuato secondo le normative italiane e comunitarie, attraverso dei contenitori per il trattamento delle acque reflue.

Le acque reflue si dividono in:

  • ACQUE NERE: quelle che contengono feci o urine (wc, turche, orinatoi, ecc…).
  • ACQUE GRIGIE: quelle che non contengono feci o urine (lavabi, bidet, docce, vasche, lavelli, lavatoi, lavatrici, lavastoviglie, pilette a pavimento, ecc…).

Per procedere alla depurazioni delle acque reflue, è necessario provvedere a dei trattamenti di separazione delle sostanze presenti come grassi, oli, solidi grossolani che potrebbero gravare negativamente sulle fasi successive del trattamento depurativo. Il processo di depurazione prevede due trattamenti:

  • DEPURAZIONE PRIMARIA - Tra il trattamento biologico PRIMARIO troviamo contenitori come : IMHOFF, DEGRASSATORE, SETTICA.
  • DEPURAZIONE SECONDARIA - Tra il trattamento biologico SECONDARIO troviamo invece: FILTRO PERCOLATTORE AEROBICO/ANAEROBICO

CHE DIFFERENZA C’E’ TRA FILTRO PERCOLATORE AEROBICO ED ANAEROBICO?

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL FILTRO PERCOLATORE AEROBICO?

IN COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO SECONDARIO DELLE ACQUE REFLUE?

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL FILTRO PERCOLATORE ANAEROBICO?

COSA SI INTENDE PER ABITANTI EQUIVALENTI?

QUALI SONO LE MODALITA’ DI INTERRO DEI FILTRI PERCOLATORI?

(Recensioni: 8)
5
FLP-01200/N
Filtro percolatore anaerobico, A.E. 8, mis. Ø 1100 x H 1350 mm, capacità 1200 Lt. Questo impianto è composto da un vano principale e da un filtro che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso attraversa il filtro percolatore vero e proprio, al cui interno vi sono speciali corpi di riempimento in polipropilene. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Sostando nel vano principale il liquame si libera dagli eventuali frammenti di biofilm asportati dai corpi di riempimento e continua il trattamento come in una fossa settica. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo anaerobico e fermentative in quanto al sistema non viene fornito ossigeno. Impianto per il trattamento di acque reflue a filtro percolatore anaerobico realizzato in polietilene rotostampato monoblocco ed impermeabile composto da vano principale e filtro finale conico che accoglie i corpi di riempimento in materiale plastico.
Capacità1200 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)8 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
83952 58766
Risparmia: 251,86 (71695 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-00600/N
Filtro percolatore anaerobico, A.E. 4, mis. Ø 950 x H 1100 mm, capacità 600 Lt. Questo impianto è composto da un vano principale e da un filtro che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso attraversa il filtro percolatore vero e proprio, al cui interno vi sono speciali corpi di riempimento in polipropilene. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Sostando nel vano principale il liquame si libera dagli eventuali frammenti di biofilm asportati dai corpi di riempimento e continua il trattamento come in una fossa settica. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo anaerobico e fermentative in quanto al sistema non viene fornito ossigeno. Impianto per il trattamento di acque reflue a filtro percolatore anaerobico realizzato in polietilene rotostampato monoblocco ed impermeabile composto da vano principale e filtro finale conico che accoglie i corpi di riempimento in materiale plastico.
Capacità600 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)4 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
68057 47640
Risparmia: 204,17 (58121 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-02200/N
Filtro percolatore anaerobico, A.E. 18, mis. Ø 1200 x H 2050 mm, capacità 2200 Lt. Questo impianto è composto da un vano principale e da un filtro che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso attraversa il filtro percolatore vero e proprio, al cui interno vi sono speciali corpi di riempimento in polipropilene. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Sostando nel vano principale il liquame si libera dagli eventuali frammenti di biofilm asportati dai corpi di riempimento e continua il trattamento come in una fossa settica. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo anaerobico e fermentative in quanto al sistema non viene fornito ossigeno. Impianto per il trattamento di acque reflue a filtro percolatore anaerobico realizzato in polietilene rotostampato monoblocco ed impermeabile composto da vano principale e filtro finale conico che accoglie i corpi di riempimento in materiale plastico.
Capacità2200 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)18 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
1.49541 97201
Risparmia: 523,40 (1.18585 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-00500/A
Filtro percolatore aerobico, A.E. 5, 780 L x 1000 P x 1000 H mm, capacità 500 Lt, idonei per il trattamento secondario dei reflui domestici in generale delle acque nere confluenti nel collettore fognario mediante digestione aerobica. Realizzati in polietilene lineare mediante lo stampaggio rotazionale. Contenitore monolitico stampato in un unico pezzo senza giunzioni. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo il Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n°152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Questo impianto è composto da un vano principale di ossidazione che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso scende per gravità attraverso i corpi di riempimento che costituiscono il percolatore. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo aerobico in quanto al sistema viene fornito ossigeno atmosferico attraverso un torrino di aspirazione.
Capacità500 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)5 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
1.07712 70013
Risparmia: 376,99 (85416 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-00500/N
Filtro percolatore anaerobico, A.E. 3, mis. 780 L x 1000 P x 1000 H mm, capacità 500 Lt. Questo impianto è composto da un vano principale e da un filtro che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso attraversa il filtro percolatore vero e proprio, al cui interno vi sono speciali corpi di riempimento in polipropilene. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Sostando nel vano principale il liquame si libera dagli eventuali frammenti di biofilm asportati dai corpi di riempimento e continua il trattamento come in una fossa settica. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo anaerobico e fermentative in quanto al sistema non viene fornito ossigeno. Impianto per il trattamento di acque reflue a filtro percolatore anaerobico realizzato in polietilene rotostampato monoblocco ed impermeabile composto da vano principale e filtro finale conico che accoglie i corpi di riempimento in materiale plastico.
Capacità500 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)3 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
69010 48307
Risparmia: 207,03 (58935 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-01600/N
Filtro percolatore anaerobico, A.E. 12, mis. Ø 1200 x H 1400 mm, capacità 1600 Lt. Questo impianto è composto da un vano principale e da un filtro che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso attraversa il filtro percolatore vero e proprio, al cui interno vi sono speciali corpi di riempimento in polipropilene. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Sostando nel vano principale il liquame si libera dagli eventuali frammenti di biofilm asportati dai corpi di riempimento e continua il trattamento come in una fossa settica. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo anaerobico e fermentative in quanto al sistema non viene fornito ossigeno. Impianto per il trattamento di acque reflue a filtro percolatore anaerobico realizzato in polietilene rotostampato monoblocco ed impermeabile composto da vano principale e filtro finale conico che accoglie i corpi di riempimento in materiale plastico.
Capacità1600 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)12 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
1.24872 81167
Risparmia: 437,05 (99024 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-00600/A
Filtro percolatore aerobico, A.E. 6, Ø 950 x 1100 H mm, capacità 600 Lt, idonei per il trattamento secondario dei reflui domestici in generale delle acque nere confluenti nel collettore fognario mediante digestione aerobica. Realizzati in polietilene lineare mediante lo stampaggio rotazionale. Contenitore monolitico stampato in un unico pezzo senza giunzioni. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo il Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n°152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Questo impianto è composto da un vano principale di ossidazione che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso scende per gravità attraverso i corpi di riempimento che costituiscono il percolatore. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo aerobico in quanto al sistema viene fornito ossigeno atmosferico attraverso un torrino di aspirazione.
Capacità600 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)6 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
1.09380 71097
Risparmia: 382,83 (86738 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-00900/A
Filtro percolatore aerobico, A.E. 8, Ø 950 x 1350 H mm, capacità 900 Lt, idonei per il trattamento secondario dei reflui domestici in generale delle acque nere confluenti nel collettore fognario mediante digestione aerobica. Realizzati in polietilene lineare mediante lo stampaggio rotazionale. Contenitore monolitico stampato in un unico pezzo senza giunzioni. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo il Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n°152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Questo impianto è composto da un vano principale di ossidazione che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso scende per gravità attraverso i corpi di riempimento che costituiscono il percolatore. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo aerobico in quanto al sistema viene fornito ossigeno atmosferico attraverso un torrino di aspirazione.
Capacità900 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)8 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
1.39242 90508
Risparmia: 487,34 (1.10420 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-00900/N
Filtro percolatore anaerobico, A.E. 5, mis. Ø 950 x H 1350 mm, capacità 900 Lt. Questo impianto è composto da un vano principale e da un filtro che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso attraversa il filtro percolatore vero e proprio, al cui interno vi sono speciali corpi di riempimento in polipropilene. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Sostando nel vano principale il liquame si libera dagli eventuali frammenti di biofilm asportati dai corpi di riempimento e continua il trattamento come in una fossa settica. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo anaerobico e fermentative in quanto al sistema non viene fornito ossigeno. Impianto per il trattamento di acque reflue a filtro percolatore anaerobico realizzato in polietilene rotostampato monoblocco ed impermeabile composto da vano principale e filtro finale conico che accoglie i corpi di riempimento in materiale plastico.
Capacità900 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)5 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
76817 53772
Risparmia: 230,45 (65602 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-01000/A
Filtro percolatore aerobico, A.E. 10, 780 L x 1300 P x H 1250 mm, capacità 1000 Lt, idonei per il trattamento secondario dei reflui domestici in generale delle acque nere confluenti nel collettore fognario mediante digestione aerobica. Realizzati in polietilene lineare mediante lo stampaggio rotazionale. Contenitore monolitico stampato in un unico pezzo senza giunzioni. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo il Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n°152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Questo impianto è composto da un vano principale di ossidazione che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso scende per gravità attraverso i corpi di riempimento che costituiscono il percolatore. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo aerobico in quanto al sistema viene fornito ossigeno atmosferico attraverso un torrino di aspirazione.
Capacità1000 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)10 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaUNI EN 12566-3 Trova prodotti simili
1.64540 1.06951
Risparmia: 575,89 (1.30480 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
FLP-01000/N
Filtro percolatore anaerobico, A.E. 6, Mis. 780 L x 1300 P x 1250 H mm, capacità 1000 Lt. Questo impianto è composto da un vano principale e da un filtro che accoglie il materiale plastico di riempimento. Il liquame in ingresso attraversa il filtro percolatore vero e proprio, al cui interno vi sono speciali corpi di riempimento in polipropilene. Sulla superficie dei corpi di riempimento si sviluppa un biofilm microbico che si nutre delle sostanze contenute nel refluo da trattare. I corpi di riempimento sono di forma tale da massimizzare la superficie utile di supporto alla crescita microbica, in relazione al volume impegnato. Sostando nel vano principale il liquame si libera dagli eventuali frammenti di biofilm asportati dai corpi di riempimento e continua il trattamento come in una fossa settica. Le reazioni di degradazione delle sostanze inquinanti sono di tipo anaerobico e fermentative in quanto al sistema non viene fornito ossigeno. Impianto per il trattamento di acque reflue a filtro percolatore anaerobico realizzato in polietilene rotostampato monoblocco ed impermeabile composto da vano principale e filtro finale conico che accoglie i corpi di riempimento in materiale plastico.
Capacità1000 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)6