Disponiamo di una vasta gamma di fosse imhoff che vi consentirà di scegliere il tipo di impianto adeguato alle vostre necessità, partendo da presupposti di ordine tecnico. Per una scelta corretta del modello idoneo, occorre innanzitutto raccogliere sufficienti dati relativi alle caratteristiche dello scarico interessato al trattamento.
- Verificare sempre le indicazioni delle Autorità Locali competenti circa le autorizzazioni allo scarico che possono richiedere l'adeguamento a condizioni particolari da normative comunali, locali o regionali.
- L'eventuale impiego come sgrossamento prima dell'immissione in pubblica fognatura o pretrattamento ad un impianto di fitotraspirazione/evapotraspirazione, fanghi attivi, ossidazione o filtro percolatore, varia i valori di riferimento agli abitati equivalenti (A.E.) in alcuni casi sino al doppio.
- Scarichi misti: nell'eventualità della presenza di acque miste con grigie, verificarne la loro provenienza ed eventuali pretrattamenti. Gli scarichi misti non sono sempre compatibili a causa della presenza di saponi cosmetici e potrebbe necessitarne la loro separazione e comunque un diverso dimensionamento rispetto a quello indicato in tabella.
- In caso di attività ricettive, ristoranti, agriturismo o similari, prevedere idonee vasche di equalizzazione proporzionare a compensare le ore di punta ed idonei pretrattamenti.
- Nel caso in cui l'effluente sia destinato all'immissione in acque superficiali o sottoposto a particolari restrizioni da regolamenti locali, occorre sottoporlo ad ulteriori trattamenti, esempio con: FILTRO PERCOLATORE ANAEROBICO / AEROBICO - CLORAZIONE
Al primo avviamento o dopo uno svuotamento totale immettete sul fondo della vasca imhoff della calce spenta per favorire l'innesco del processo di digestione e riempite a livello con acqua.
Periodicamente verificate che il pozzetto di uscita sia pulito, ciò è indice di un buon funzionamento, diversamente è giunto il momento di provvedere ad un prelievo periodico di fanghi, fatelo avvalendovi del servizio di aziende specializzate. Asportando completamente la crosta ma lasciando una parte dei fanghi per accelerare la ripresa del processo e ripristinate il livello con acqua. Ulteriori controlli sporadici che il sedimentatore sia sgombro da corpi grossolani vi garantirà la miglior efficienza dell'impianto.
Non introducete negli scarichi prodotti chimici non biodegradabili in quantità tali da danneggiare il processo biologico di digestione dei fanghi e /o cose di grosse dimensioni che potrebbero provocare ingorghi. Installare la vostra Fossa Imhoff è un operazione semplice, in quanto è prodotta in materiale plastico leggero e compatto.
- Realizzate lo scavo (A) di circa 20 cm più grande della fossa e verificate l'eventuale presenza di acqua di falda, in tal caso è necessario rinfiancare completamente il manufatto con CLS alleggerito.
- Livellate il fondo (B) con 10 cm di sabbia molto umida e posizionate nel centro la fossa ed effettuate il collegamento delle tubazioni.
- Riempite con acqua la fossa sino a metà e procedete al rinfianco della stessa con sabbia umida (C) compattandola sino al livello interno, in caso di scavo cedevole/instabile utilizzare del massello cementizio (impasto per pavimento), controllate che la pendenza delle tubazioni non sia variata e completate il riempimento totale del manufatto con acqua.
- Terminate il rinfianco con la sabbia umida sino alla copertura delle tubazioni, posizionate le eventuali prolunghe (D) dei boccaporti e relativi chiusini.
- Poi stendere uno strato di cemento alleggerito (E) a copertura di tutto il manufatto di circa 5 cm.
- Dopo il suo indurimento, rifinite lo scavo con terreno (F) uniformandolo a quello circostante. La superficie così ottenuta è pedonabile (FIGURA 1), nel caso necessitiate la carrabilità (FIGURA 2), occorre procedere al rinfianco con sabbia umida sino a 5 cm sotto le tubazioni, poi coprire il tutto sino al piano desiderato con almeno 20-25 cm di CLS con rete elettrosaldata e prevedere idonei chiusini carrabili.
A) Scavo
B) Fondo sabbia umida
C) Rinfianco sabbia umida
D) Prolunghe
E) CLS Alleggerito
F) Terreno
G) CLS con rete elettrosaldate
H) Acqua