IMPIANTI FANGHI ATTIVI
Ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria

96 recensioni
FILTRI
Capacità
Materiale
Omologa
Versione
Abitanti Equivalenti (A.E.)
Corpo

COSA SONO LE ACQUE REFLUE E COME TRATTARLE?

Le "acque reflue", o acque di scarico, sono le acque utilizzate nelle attività umane, domestiche, industriali o agricole, che contengono sostanze organiche e inorganiche che possono recare danno alla salute e all'ambiente. Queste tipologie di acque, dopo il loro utilizzo, non possono essere riversate direttamente nel terreno, nei fiumi, nei laghi e nei mari senza prima essere sottoposte a interventi di depurazione. Questo processo deve essere effettuato secondo le normative italiane e comunitarie, attraverso dei contenitori per il trattamento delle acque reflue.

Le acque reflue si dividono in:

  • ACQUE NERE: quelle che contengono feci o urine (wc, turche, orinatoi, ecc…).
  • ACQUE GRIGIE: quelle che non contengono feci o urine (lavabi, bidet, docce, vasche, lavelli, lavatoi, lavatrici, lavastoviglie, pilette a pavimento, ecc…).

Per procedere alla depurazioni delle acque reflue, è necessario provvedere a dei trattamenti di separazione delle sostanze presenti come grassi, oli, solidi grossolani che potrebbero gravare negativamente sulle fasi successive del trattamento depurativo. Il processo di depurazione prevede due trattamenti:

  • DEPURAZIONE PRIMARIA - Tra il trattamento biologico PRIMARIO troviamo contenitori come : IMHOFF, DEGRASSATORE, SETTICA.
  • DEPURAZIONE SECONDARIA - Tra il trattamento biologico SECONDARIO troviamo invece: FILTRO PERCOLATTORE AEROBICO/ANAEROBICO

IN COSA CONSISTE IL TRATTAMENTO SECONDARIO DELLE ACQUE REFLUE?

COSA SI INTENDE PER ABITANTI EQUIVALENTI?

(Recensioni: 8)
5
IFA-01200/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 5, mis. Ø 1100 x H 1350 mm, capacità 1200 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità1200 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)5 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
2.18005 1.41703
Risparmia: 763,02 (1.72878 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-02000/N
Impianto fanghi attivi, A.E. 15, mis. Ø 1250 x 1300 H mm, capacità 2000 Lt. Impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. Le caratteristiche salienti del processo ottenuto con l’uso dell'impianto a fanghi attivi si possono così sintetizzare: Riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Al fine di accelerare il periodo di avviamento, con l’apparecchio, viene fornita una compressa di attivatore biologico da inserire, al momento della messa in funzione. Inserire l’attivatore biologico nel vano di ossidazione raggiungibile attraverso l’apposito chiusino di ispezione.
Capacità2000 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)15 CorpoNervato MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
3.16166 2.05508
Risparmia: 1.106,58 (2.50720 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-01200/N
Impianto fanghi attivi, A.E. 6, mis. Ø 1250 x H 1300 mm, capacità 1200 Lt. Impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. Le caratteristiche salienti del processo ottenuto con l’uso dell'impianto a fanghi attivi si possono così sintetizzare: Riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Al fine di accelerare il periodo di avviamento, con l’apparecchio, viene fornita una compressa di attivatore biologico da inserire, al momento della messa in funzione. Inserire l’attivatore biologico nel vano di ossidazione raggiungibile attraverso l’apposito chiusino di ispezione.
Capacità1200 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)5 CorpoNervato MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
1.95252 1.26914
Risparmia: 683,38 (1.54835 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-01600/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 10, mis. Ø 1200 x H 1400 mm, capacità 1600 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità1600 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)10 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
2.75262 1.78920
Risparmia: 963,42 (2.18282 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-01600/N
Impianto fanghi attivi, A.E. 10, mis. Ø 1250 x H 1650 mm, capacità 1600 Lt. Impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. Le caratteristiche salienti del processo ottenuto con l’uso dell'impianto a fanghi attivi si possono così sintetizzare: Riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Al fine di accelerare il periodo di avviamento, con l’apparecchio, viene fornita una compressa di attivatore biologico da inserire, al momento della messa in funzione. Inserire l’attivatore biologico nel vano di ossidazione raggiungibile attraverso l’apposito chiusino di ispezione.
Capacità1600 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)10 CorpoNervato MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
2.51907 1.63739
Risparmia: 881,68 (1.99762 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-02200/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 15, mis. Ø 1200 x H 2050 mm, capacità 2200 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità2200 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)15 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
3.40921 2.21599
Risparmia: 1.193,22 (2.70351 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-02250/N
Impianto fanghi attivi, A.E. 17, mis. Ø 1250 x 2150 H mm, capacità 2250 Lt. Impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. Le caratteristiche salienti del processo ottenuto con l’uso dell'impianto a fanghi attivi si possono così sintetizzare: Riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Al fine di accelerare il periodo di avviamento, con l’apparecchio, viene fornita una compressa di attivatore biologico da inserire, al momento della messa in funzione. Inserire l’attivatore biologico nel vano di ossidazione raggiungibile attraverso l’apposito chiusino di ispezione.
Capacità2250 Lt CorpoNervato MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
3.41493 2.04896
Risparmia: 1.365,97 (2.49973 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-03500/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 20, mis. Ø 1400 x H 2300 mm, capacità 3500 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità3500 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)20 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
4.07268 2.64724
Risparmia: 1.425,44 (3.22963 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-05500/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 25, mis. Ø 1725 x H 2400 mm, capacità 5500 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità5500 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)25 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
4.83536 2.90121
Risparmia: 1.934,15 (3.53948 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-07000/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 35, mis. Ø 2000 x H 2350 mm, capacità 7000 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità7000 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)35 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
7.23235 4.33941
Risparmia: 2.892,94 (5.29408 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-09000/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 45, mis. Ø 2000 x H 3050 mm, capacità 9000 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità9000 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)45 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
8.64292 5.18575
Risparmia: 3.457,17 (6.32662 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

(Recensioni: 8)
5
IFA-12000/L
Impianto fanghi attivi corpo liscio, A.E. 65, mis. Ø 2500 x H 2500 mm, capacità 12000 Lt. E' un impianto a fanghi attivi ad aerazione prolungata o ad ossidazione totale. Le caratteristiche del refluo trattato risultano accettabili secondo Decreto Legislativo 3 Aprile 2006 n° 152 TAB 3 Allegato 5 e successive modifiche. Il principio di funzionamento è classico, basato sull’ossidazione dei liquami mediante fornitura forzata di aria e sulla successiva decantazione del fango prodotto all’interno di un vano di quiete. I tempi di ossidazione garantiscono oltre alla depurazione delle acque anche la stabilizzazione del fango che risulta con un buon grado di mineralizzazione. L'impianto fanghi attivi garantisce: riduzione del numero dei componenti l’impianto con conseguente semplificazione del processo; elevato standard depurativo e caratteristiche dell’effluente omogenee; modesta quantità di fango prodotto; basso consumo energetico; semplicità di conduzione e gestione; assenza di odori molesti. Lo sfioratore di uscita presenta il TE (raccordo a T) in uscita.
Capacità12000 Lt Abitanti Equivalenti (A.E.)65 CorpoLiscio MaterialePE Lineare OmologaCE Trova prodotti simili
10.88265 6.52959
Risparmia: 4.353,06 (7.96610 IVA inclusa)
Disponibile in 15 gg lavorativi
+

Qta minima di acquisto 1.

Product filters
Capacità
Materiale
Omologa
    • <