Vi sono quattro varietà di cassette del pronto soccorso:
TABELLA A Dotazione minima della cassetta di pronto soccorso obbligatoria per:
- NAVIGAZIONE LITORANEA così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45)
- NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45)
- NAVIGAZIONE LOCALE così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45)
- PESCA COSTIERA RAVVICINATA così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa)
- NAVIGAZIONE DA DIPORTO SENZA ALCUN LIMITE effettuata da imbarcazioni e navi da diporto, così come definite dall' art.3 del decreto legislativo 18 luglio 2005 n.171, con personale imbarcato ed impegnato in attività di noleggio.
per quanto riguarda la NAUTICA DA DIPORTO, le dotazioni previste in tabella A devono essere presenti a bordo solo nel caso in cui l'imbarcazione soddisfi tutti e tre i seguenti requisiti:
- 1 navigazione da diporto senza alcun limite
- 2 presenza di personale marittimo imbarcato ed iscritto a ruolino equipaggio
- 3 imbarcazione impiegata in attività di noleggio
Per queste imbarcazioni i controlli saranno effettuati dall'Autorità Marittima insieme all'Autorità Sanitaria Marittima e verrà rilasciato il certificato sanitario dall'Ufficio di Sanità Marittima.
TABELLA B Dotazione minima della cassetta di pronto soccorso obbligatoria per:
- IMBARCAZIONI TRASPORTO PASSEGGERI trasporto passeggeri di tipo A a qualsiasi distanza dalla costa.
- IMBARCAZIONI ABILITATE ALLA PESCA abilitazione alla pesca mediterranea o di altura
TABELLA C Dotazione minima della cassetta di pronto soccorso obbligatoria per:
- IMBARCAZIONI abilitazione alla navigazione internazionale sia breve che lunga
- IMBARCAZIONI ABILITATE ALLA PESCA abilitazione alla pesca “oltre gli stretti ed oceanica”
TABELLA D Dotazione minima della cassetta di pronto soccorso obbligatoria per:
- NAVI ABILITATE ALLA PESCA COSTIERA LOCALE così come definita nel paragrafo 9, comma secondo, del citato regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n.1693 ( fino a 12 miglia dalla costa)
- NAVI ABILITATE ALLA PESCA COSTIERA RAVVICINATA come definita dal paragrafo 9 comma 3 del citato regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 , n.963 , concernente la disciplina della pesca marittima, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1693 (fino a 12 miglia dalla costa)
- IMBARCAZIONI E NAVI DA DIPORTO non comprese tra quelle indicate nella tabella A