I guanti monouso si suddividono principalmente a seconda del materiale con il quale sono realizzati ed è importante individuare il guanto usa e getta corretto per determinare la sicurezza degli operatori e per ottenere prestazioni di qualità.
Guanti in lattice: Il lattice è una sostanza di origine naturale estratta dal cosidetto "albero della gomma" (Hevea Brasilensis), presente principalemnte in Malesia, Indonesia, Vietnam, Tailandia ed altri paesi del Sud-Est asiatico. E' spesso definito anche gomma o caucciù. Il lattice ha una straordinaria elasticità, eccelente sensibilità tattile ed una facile "calzata". I guanti monouso più comuni sono quelli in lattice (materiale biodegradabile) che assicura resistenza agli strappi, elasticità ed impermeabilità.
Guanti in vinile: I guanti in Vinile sono prodotti dai granuli del PVC(PoliVinilCloruro, una delle plastiche di maggior consumo) e da plasticizzanti. In formulazione pura il PVC è rigido mentre, miscelato con i plasticizzanti, diviene flessibile e modellabile. Viene scelto principalmente perchè dispone di buona biocompatibilità, è ipoallergenico e latex free.
Guanti in nitrile: Indicato per chi a contatto con coltelli o strumenti affilati in quanto hanno un grado alto di protezione contro il taglio: La gomma Nitrilica NBR, comunemente chiamata nitrile, è un materiale di origine sintetica derivato dalla polimerizzazione dell' Acrylonitrile e del Butadiene, ampliamente utilizzato nella produzione dei guanti monouso. E' stato definito gomma sintetica in quanto la materia prima si trova allo stato liquido (come il lattice, a differenza del PVC-Vinile) e per la sua capacità di emulare la gomma in elasticità. Si caratterizza per l'elevata resistenza, maggiore durata e perchè è ipoallergenico.