Il defibrillatore è un dispositivo elettronico salvavita che riconosce le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca ed eroga una scarica elettrica al cuore, azzerando il battito cardiaco ristabilendone successivamente il ritmo.
Accedi | Registrati
Accedi per avere più servizi
02 87241000 Lun-Ven 9:00/12:30 - 14:30/17:30
Email info@packservices.it
Indirizzo
La rianimazione prevede la cura e il ripristino delle funzioni vitali compromesse da un trauma o da una patologia acuta. Disponiamo di vari kit di rianimazione, ovvero kit di primo intervento contenenti i prodotti necessari, e accessori di rianimazione utili per agire in fretta, come maschere e pinze. L'ossigenoterapia si occupa della somministrazione di ossigeno per trattare un'insufficienza respiratoria: sono fondamentali le bombole di ossigeno ricaricabili.
Il defibrillatore è un dispositivo elettronico salvavita che riconosce le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca ed eroga una scarica elettrica al cuore, azzerando il battito cardiaco ristabilendone successivamente il ritmo.
Il defibrillatore a batteria o collegabile a una presa di corrente, genera delle scariche elettriche che vengono trasmesse al cuore attraverso due piastre metalliche. L'applicazione delle due piastre elettriche può avvenire in diversi punti del busto: Una appena sotto la spalla del paziente e una appena sotto l'ascella sinistra.
L’utilizzo di un defibrillatore varia però a seconda del modello che si sta utilizzando.
Esistono diversi tipi di defibrillatore:
Il defibrillatore semiautomatico esterno o DAE, è un defibrillatore che analizza il ritmo cardiaco di un individuo e stabilisce in autonomia quale scarica elettrica impartire. L'analisi del ritmo cardiaco richiede dai 10 ai 20 secondi e avviene per mezzo delle stesse piastre metalliche che servono alla trasmissione della scarica elettrica.
Il rilascio della scarica elettrica dipende dalla digitazione di uno specifico pulsante, solitamente presente al centro dello strumento e contrassegnato da un lampo. I defibrillatori semiautomatici sono pratici, semplici da usare e richiedono una preparazione minima per poterli utilizzare correttamente.
Una volta azionati, infatti, emettono una voce-guida, che serve a supportare l'utente soccorritore nella delicata procedura di defibrillazione e a dirgli quando premere il pulsante per la scarica elettrica.
A causa di alcuni tragici episodi di morte per arresto cardiaco, sempre più locali ad accesso pubblico (es: aeroporti, ristoranti, centri sportivi, hotel, scuole, università negozi, offici governativi ecc) si sono dotati di uno o più defibrillatori semiautomatici.
La defibrillazione e la rianimazione cardiopolmonare (RCP) sono due procedure mediche che possono salvare la vita di chi è vittima di un arresto cardiaco.
Durante un arresto cardiaco è fondamentale, prima di tutto, chiamare il 118 e successivamente: