Il defibrillatore è un dispositivo elettronico salvavita che riconosce le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca ed eroga una scarica elettrica al cuore, azzerando il battito cardiaco ristabilendone successivamente il ritmo.
Accedi | Registrati
Accedi per avere più servizi
02 87241000 Lun-Ven 9:00/12:30 - 14:30/17:30
Email info@packservices.it
Indirizzo
Disponibili numerosi prodotti per la defibrillazione come apribocca e rianimatori bocca a bocca e defibrillatori specificatamente indicati per le delicate procedure di rianimazione bocca a bocca. La defibrillazione è una tecnica medica che avviene attraverso la somministrazione di scariche elettriche, per ripristinare un ritmo cardiaco emodinamicamente stabile in pazienti con tachicardia ventricolare senza polso e fibrillazione ventricolare.
Il defibrillatore è un dispositivo elettronico salvavita che riconosce le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca ed eroga una scarica elettrica al cuore, azzerando il battito cardiaco ristabilendone successivamente il ritmo.
Il defibrillatore a batteria o collegabile a una presa di corrente, genera delle scariche elettriche che vengono trasmesse al cuore attraverso due piastre metalliche. L'applicazione delle due piastre elettriche può avvenire in diversi punti del busto: Una appena sotto la spalla del paziente e una appena sotto l'ascella sinistra.
L’utilizzo di un defibrillatore varia però a seconda del modello che si sta utilizzando.
Esistono diversi tipi di defibrillatore:
Il defibrillatore semiautomatico esterno o DAE, è un defibrillatore che analizza il ritmo cardiaco di un individuo e stabilisce in autonomia quale scarica elettrica impartire. L'analisi del ritmo cardiaco richiede dai 10 ai 20 secondi e avviene per mezzo delle stesse piastre metalliche che servono alla trasmissione della scarica elettrica.
Il rilascio della scarica elettrica dipende dalla digitazione di uno specifico pulsante, solitamente presente al centro dello strumento e contrassegnato da un lampo. I defibrillatori semiautomatici sono pratici, semplici da usare e richiedono una preparazione minima per poterli utilizzare correttamente.
Una volta azionati, infatti, emettono una voce-guida, che serve a supportare l'utente soccorritore nella delicata procedura di defibrillazione e a dirgli quando premere il pulsante per la scarica elettrica.
A causa di alcuni tragici episodi di morte per arresto cardiaco, sempre più locali ad accesso pubblico (es: aeroporti, ristoranti, centri sportivi, hotel, scuole, università negozi, offici governativi ecc) si sono dotati di uno o più defibrillatori semiautomatici.
La defibrillazione e la rianimazione cardiopolmonare (RCP) sono due procedure mediche che possono salvare la vita di chi è vittima di un arresto cardiaco.
Durante un arresto cardiaco è fondamentale, prima di tutto, chiamare il 118 e successivamente:
Nessun elemento trovato che soddisfa i criteri di ricerca
Disponibili a catalogo diversi prodotti ideali per la defibrillazione. Tra questi troviamo dei rianimatori bocca a bocca monouso, pinze tiralingua in policarbonato o in acciaio, pinocchio apribocca elicoidale in nylon, maschere per la rianimazione, set di elettrodi per defibrillatori semiautomatici pediatrici oppure per adulti, e ancora manichini per addestramento alla rianimazione cardio polmonare (RCP) ed una serie di defibrillatori semi automatici DAE.
Tra i defibrillatori semi automatici troviamo prodotti realizzati con soluzioni tecnologiche avanzate ad una grande immediatezza e semplicità d'uso al fine di rendere sicuro ed efficace l'intervento di emergenza, anche da parte di personale non medico. Grazie alle caratteristiche tecnologiche più avanzate, i defibrillatori semiautomatici esterni, sono tra i più apprezzati al mondo per l'efficacia con cui ripristinano il ritmo cardiaco. I defibrillatori semi automatici permettono di adeguare automaticamente la scarica da erogare alle necessità di ogni singolo paziente e danno la certezza all'utilizzatore di effettuare l'intervento più appropriato.
SEDE OPERATIVA Via Milano, 26 - 20050 Liscate (MI) Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 17:30 Orario Continuato |
SERVIZIO CLIENTI Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 Tel. 02 87241000 |