La Norma ADR regola le modalità di trasporto delle merci pericolose su strada. Ogni merce pericolosa viene inserita in una delle 9 Classi del Regolamento ADR. I veicoli che trasportano merci soggette all'ADR devono essere attrezzati con ben precisi dispositivi ed attrezzature. Non esiste nessuna norma che prescriva per il copri tombino una certificazione precisa (la scelta sul tipo di copri tombino viene lasciata scegliere all'utente). Infatti disponiamo di due tipi di copri tombino:
- in elastomero poliuretanico più efficacie e sicuro
- n nitrile per ottemperare alla norma ma senza garanzia di tenuta
La normativa ADR al paragrafo 8.1.5 esamina le diverse tipologie di equipaggiamento e i sistemi di protezione individuale. La Normativa ADR stabilisce l'obbligatorietà di dotarsi di dispositivi di tutela personale e del mezzo ed inoltre indica in modo preciso la tipologia di dotazioni in funzione delle merci trasportate.
Infatti al paragrafo 8.1.5.2 della normativa ADR, ogni unità di trasporto contenente merci pericolose, salvo casi particolari, ha l'obbligo di avere a bordo alcuni oggetti / prodotti per la protezione individuale e del mezzo. In particolare chi trasporta merci appartenenti alle classi 3, 4.1, 4.3, 8 e 9, ha l'obbligo di avere il tappo copritombino oltre ad altri prodotti.
- Il copritombino permette di bloccare lo scarico di liquidi pericolosi nel caso si disperdano nell'ambiente.
- Il copritombino dev'essere resistente all'acqua, all'olio, a molte sostanze chimiche.
- È importante distinguere i veri copritombini da dei normali fogli di plastica.
- Il copritombino deve aderire al terreno in maniera tale che, anche se investito da un flusso di liquido ingente, esso rimanga saldo al suo posto evitando così che il liquido si disperda nelle falde acquifere.
- In caso di non rispetto della normativa vi sono delle sanzioni.
Tutti coloro che, sottoposti a controlli, non presentano tutto l'equipaggiamento obbligatorio per la loro classe di prodotti o che presentano equipaggiamento scaduto o non conforme incorreranno in sanzioni pecuniarie che vanno da 406,00 € a 1632,00 € e che saranno applicate all'autista, al proprietario del mezzo ed al committente.
Secondo l'articolo 168 c.9 del Codice della Strada, la presenza di liquido lavaocchi scaduto o mancante, un badile danneggiato o un foglio di plastica al posto del copritombino conforme si vedrà sospese la patente e la carta di circolazione da 2 a 6 mesi ed una decurtazione di 10 punti. Per mancanze legate agli equipaggiamenti individuali o personali, saranno decurtati 2 punti dalla patente, senza però la sospensione della stessa e della carta di circolazione, ma rimarrà comunque la sanzione pecuniaria da saldare.