TANICHE OLIO ESAUSTO

FILTRI
Disponibilità
Capacità
Colore
Chiusura
Materiale
Omologazione ADR

PERCHE' UTILIZZARE I CONTENITORI RECUPERO OLIO ESAUSTO?

Lo sversamento di oli esausti su qualsiasi terreno è un fatto molto grave poiché quando questo rifiuto speciale si disperde nel sottosuolo deposita un film sottile attorno alle particelle di terra, formando in questo modo una sorta di barriera tra le particelle, l’acqua e le radici delle piante. Questo processo comporta che le sostanze nutritive non raggiungono la pianta e l’olio esausto può arrivare, spostandosi con la falda, verso valle e raggiungere pozzi di acqua potabile anche lontani. L’inquinamento che ne deriva potrebbe essere pericoloso per la popolazione. E' indispensabile che ogni officina si occupi del corretto smaltimento dell'olio usato per non arrecare danni all’uomo e all’ambiente che potrebbero essere irreparabili.

Il primo passo da compiere nello smaltimento dell’olio esausto è quello di depositarlo in contenitori appositamente studiati che vengono successivamente consegnati alle aziende raccoglitrici autorizzate iscritte al C.O.N.O.E. (Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti). L' olio esausto derivante da oli per la lubrificazione veicoli o di uso meccanico deve essere raccolto e smaltito seguendo determinate procedure, poichè l'olio esausto di questo tipo è altamente nocivo per l'ambiente è' necessario raccogliere l'olio esausto in particolari serbatoi e cisterne per essere trasportato ad un centro di smaltimento autorizzato.

La funzione principale dei contenitori per materiale esausto è quella di raccogliere in maniera organizzata materiali di smaltimento, rifiuti pericolosi e altro che devono essere stoccati e smaltiti attraverso procedure particolari che non seguono i canali classici dei rifiuti tradizionali per essere rigenerati o distrutti. A seconda del tipo di materiale da smaltire, il contenitore destinato ha diverse caratteristiche.

IN QUALI SETTORI VENGONO UTILIZZATI I CONTENITORI OLIO ESAUSTO?

QUALI SONO LE NORMATIVE VIGENTI PER I CONTENITORI RACCOLTA OLIO ESAUSTO?

OILECO-10
Ecotanica per il recupero dell'olio, in plastica, capacità 10 Lt, Mis. 570 L x 320 P x 130 H mm, peso 0,850 Kg. Tanica per lo svuotamento ed il contenimento dell'olio esausto da motori. Grazie alla forma concava del raccoglitore olio esausto, consente di raccogliere l'olio esausto direttamentesenza imbuto, direttamente appoggiata a terra sotto al tappo di scarico dell'olio motore. Quando lo scarico dell'olio è terminato, richiudere il tappo giallo della tanica recupero olio esausto. La ecotanica chiusa ermeticamente, può comodamente essere portata al centro di raccolta olii esausti.
Capacità10 Lt MaterialeHDPE Misura570 L x 320 P x 130 H mm Trova prodotti simili
18,05 16,24
Risparmia: 1,81 (19,81 IVA inclusa)
Disponibilità: 125 Pz.
OILECO-06
Ecotanica per il recupero dell'olio, in plastica, capacità 6 Lt, Mis. 430 L x 290 P x 130 H mm, peso 0,650 Kg. Tanica per lo svuotamento ed il contenimento dell'olio esausto da motori. Grazie alla forma concava del raccoglitore olio esausto, consente di raccogliere l'olio esausto direttamentesenza imbuto, direttamente appoggiata a terra sotto al tappo di scarico dell'olio motore. Quando lo scarico dell'olio è terminato, richiudere il tappo giallo della tanica recupero olio esausto. La ecotanica chiusa ermeticamente, può comodamente essere portata al centro di raccolta olii esausti.
Capacità6 Lt MaterialeHDPE Misura430 L x 290 P x 130 H mm Trova prodotti simili
15,58 14,02
Risparmia: 1,56 (17,10 IVA inclusa)
Disponibile in 10 gg lavorativi
CROIL-03
Canestro in plastica per il recupero di olio esausto, realizzato in polietilene alta densità (HDPE) riciclabile al 100%, antiurto e antiacido, capacità 3 Lt, peso 210 grammi, Mis. 165 L x 105 P x 255 H mm. Tanica in plastica di forma rettangolare verticale con angoli arrotondati con tappo a vite di sicurezza superiore a vite decentrato. La tanica per raccolta olio esausto dispone di maniglia e ha un' impugnatura ergonomica a profilo chiuso ricavata nel corpo del contenitore per facilitare il traporto e lo svuotamento in sicurezza. La tanica è idonea alla raccolta di oli vegetali esausti ma può essere utilizzata anche per contenere acqua, benzina, vino, olio e prodotti chimici in genere. La tanica di raccolta olio esausto è semplice e facile da utilizzare, grazie all'adesivo raffigurante le modalità di raccolta rifiuto. Colore verde/giallo.
Capacità3 Lt Chiusuraa Vite MaterialeHDPE Misura165 L x 105 P x 255 H mm Trova prodotti simili
2,26 2,15
Risparmia: 0,11 (2,62 IVA inclusa)
I nostri sconti quantità:
Quantità
31+
92+
153+
305+
458+
Prezzo
2,04
1,92
1,81
1,70
1,64
 
-10%
-15%
-20%
-25%
-27%
Disponibilità: 45 Pz.
CROIL-05
Canestro in plastica per il recupero di olio esausto, realizzato in polietilene alta densità (HDPE) riciclabile al 100%, antiurto e antiacido, capacità 5 Lt, peso 290 grammi, Mis. 190 L x 130 P x 270 H mm. Tanica in plastica di forma rettangolare verticale con angoli arrotondati con tappo a vite di sicurezza superiore a vite decentrato, capsula sotto tappo con filetto ermetico per liquidi, griglia asportabile per pulizia e lavaggio rifiuti solidi. La tanica per raccolta olio esausto dispone di maniglia con presa laterale verticale e ha un' impugnatura ergonomica a profilo chiuso ricavata nel corpo del contenitore per facilitare il trasporto e lo svuotamento in sicurezza. La tanica è idonea alla raccolta di oli vegetali esausti ma può essere utilizzata anche per contenere acqua, benzina, vino, olio e prodotti chimici in genere. La tanica di raccolta olio esausto è semplice e facile da utilizzare, grazie all'adesivo raffigurante le modalità di raccolta rifiuto. Colore verde/giallo.
Capacità5 Lt Chiusuraa Vite MaterialeHDPE Misura190 L x 130 P x 270 H mm Trova prodotti simili
9,31 8,84
Risparmia: 0,47 (10,78 IVA inclusa)
I nostri sconti quantità:
Quantità
7+
21+
35+
70+
105+
Prezzo
8,38
7,91
7,45
6,98
6,75
 
-10%
-15%
-20%
-25%
-27%
Disponibile in 10 gg lavorativi
FILTRI
Disponibilità
Capacità
Colore
Chiusura
Materiale
Omologazione ADR