Accedi | Registrati
Accedi per avere più servizi
02 87241000 Lun-Ven 9:00/12:30 - 14:30/17:30
Email info@packservices.it
Indirizzo
La piattaforma per manutenzione aerea è indicata per le operazioni aeree con portata massima fino a 250 kg. La navetta per manutenzione aerea dispone di sponda in rete tech a protezione dell'operatore dotata di un cilindro a gas che ne facilita l'apertura e la chiusura, semplificando anche le operazioni di stivaggio del prodotto quando non in uso. Le piattaforme per manutenzione aerea trovano applicazione nel campo della costruzione e manutenzione, ristrutturazione stabili, verniciature, montaggi.
Il cestello per manutenzione aerea garantisce massima sicurezza al lavoratore permettendo le operazioni in quota. I contenitori per manutenzione aerea sono conformi a tutte le normative vigenti, assicurando la stabilità necessaria a lasciare libero il lavoratore nei movimenti ed eliminando i rischi di caduta. Il contenitore per manutenzione aeree e in quota è inforcabile da muletto.
La navetta per manutenzione aerea è corredata da manuale d’uso e manutenzione e relative istruzioni di start-up in osservanza a quanto richiesto dal D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, punto 3.1.4 allegato VI. Il contenitore in rete per manutenzione area dispone di porta di accesso richiudibile automaticamente a battuta antivibrante, apribile solo verso l’interno e dotata di chiusura di sicurezza, piano in gomma di sicurezza antiscivolo e antistatico, vaschetta porta attrezzi in polistirene antiurto, dispositivo di sicurezza antisfilamento accidentale delle forche, attacchi per utilizzo di cinture di sicurezza (non comprese). Il cestello per manutenzione aerea inoltre dispone di pannelli monitori a prevenzione dei rischi maggiori e targhetta metallica identificativa riportante i dati tecnici dell’attrezzatura.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 nel punto 3.1.4 ALLEGATO VI (testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro) permette il sollevamento di persone soltanto con attrezzature di lavoro e accessori previsti a tal fine. A titolo eccezionale, possono essere utilizzate per il sollevamento di persone attrezzature non previste a tal fine a condizione che si siano prese adeguate misure in materia di sicurezza, conformemente a disposizioni di buona tecnica che prevedono il controllo appropriato dei mezzi impiegati e la registrazione di tale controllo.
La commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro il 18 Aprile 2012 ha chiarito il concetto di eccezionalità di cui al punto 3.1.4 dell’allegato VI al decreto legislativo n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni. Allo scopo di chiarire il reale significato e l’estensione del termine “ a titolo eccezionale” nel caso di sollevamento di persone con mezzi non destinati a tale scopo, si ricorda che il punto 3.1.4 dell’allegato VI al decreto legislativo n. 81/08, stabilisce che:
“ … omissis … a titolo eccezionale, possono essere utilizzate per il sollevamento di persone attrezzature non previste a tal fine a condizione che si siano prese adeguate misure in materia di sicurezza, conformemente a disposizioni di buona tecnica che prevedono il controllo appropriato dei mezzi impiegati e la registrazione di tale controllo; … omissis …”.
Al riguardo, considerato che la disposizione in esame è stata introdotta per garantire in concreto valide condizioni di sicurezza ai lavoratori nelle operazioni di sollevamento svolte con attrezzature non previste a tal fine; si ritiene che la stessa possa trovare applicazione nei seguenti casi:
In definitiva, la commissione ritiene sia utile, allo scopo di conferire più agevole applicabilità alla previsione di legge, dare i suddetti chiarimenti circa il reale significato del concetto di “eccezionale” richiamato nell’allegato VI al D.lgs. n. 81/08.Le operazioni di sollevamento persone con attrezzature non specificamente previste, unicamente nei casi indicati, vanno effettuate secondo specifiche procedure di sicurezza che comprendano a valle di una analisi dei rischi, i criteri per la scelta più appropriata delle attrezzature da impiegare, i requisiti delle apparecchiature accessorie da abbinare ad essi, le modalità operative per le varie fasi di lavoro in cui i sistemi così realizzati sono utilizzati nonché quelle per la sorveglianza ed il controllo delle une e delle altre.