Il D.Lgs 19/05/1999 n. 152 (tutela delle acque) modificato dal D.Lgs 2000 n. 258 afferma che i bacini di contenimento devono avere una capacità minima pari almeno al più grande dei contenitori stoccati e non inferiore ad 1/3 del volume stoccato. Qualora lo stoccaggio delle sostanze si trovasse in una zona di tutela della falda idrica, tutto il volume stoccato deve poter essere contenuto nella vasca di raccolta (100%). Se dobbiamo stoccare uno o più serbatoi in un "bacino di contenimento", dobbiamo ricordarci che il bacino può contenere il maggiore tra:
- Il volume del contenitore maggiore stoccato
- Il 33% del volume totale stoccato
Facendo qualche esempio:
Esempio 1: In questo caso il totale dei litri stoccati è pari a 1660. Il 33% dei 1660 è pari a litri 548, ma il contenitore maggiore ha una capacità di 1300 litri. La vasca di sicurezza dovrà contenere quindi almeno 1300 litri.
Esempio 2: In questo caso il totale dei litri stoccati è pari a 6300. Il 33% dei 6300 è pari a litri 2079. Il contenitore maggiore ha una capacità di 1300 litri. La vasca di sicurezza dovrà quindi poter contenere almeno litri 2079.
ATTENZIONE!
- Se dovessimo stoccare in zone con presenza di falda idrica, bisogna poter contenere tutto il volume stoccato.
- Ricordiamoci di effettuare l'installazione delle vasche di raccolta su superfici piane ed al riparo dall'acqua piovana.
- Non stocchiamo nello stesso bacino sostanze tra loro non compatibili (es. acidi con basici)
Le disposizioni normative circa il volume di raccolta potrebbero cambiare nei diversi stati Europei ed Extraeuropei, vi suggeriamo pertanto di verificare con le autorità competenti tali regolamentazioni al fine di verificarne la conformità ed eventualmente sviluppare soluzioni dedicate.
Se dovessimo stoccare olio esausto, il D.M. 392/96 impone che la vasca di sicurezza debba contenere il totale del volume stoccato