
Consegne In Tutta Italia

Dalle 9:00 Alle 13:00


Garantiti, di qualità e a norma di legge

PayPal, Carte di credito, Bonifico, Contrassegno
Bidoni e fusti in plastica realizzati in polietilene ad alta densità (HDPE) idonei al contatto con alimenti, benzina, carburante, acqua, polveri, solidi e prodotti chimici in genere. Disponibili fusti plastica in diversi formati e capacità: disponibili fusti per liquidi in plastica con due tappi, bidoni di plastica per alimenti, a bocca larga, omologati UN utilizzati quindi in accordo con le normative del trasporto terrestre, marittimo e aereo per la spedizione dei prodotti ritenuti pericolosi dall' ONU.
Esistono due tipologie di fusti in plastica: fusti in plastica a bocca aperta e fusti in plastica con tappi a vite. I fusti bocca aperta sono adatti per prodotti solidi e liquidi come la vernice, poiché il contenuto può essere svuotato da un'apertura nella parte superiore del fusto tramite un coperchio rimovibile. I fusti con tappi a vite o tri sure non hanno coperchio e vengono svuotati tramite un'apertura o un raccordo. I fusti di plastica con tappi a vite sono più adatti per liquidi come oli e bevande e possono essere utilizzati per la conservazione e il trasporto di un prodotto.
I fusti in plastica vengono utilizzati per operazioni di imballaggio, trasporto, smaltimento, riempimento e vengono principalmente utilizzati da:
I fusti di plastica permettono lo stoccaggio e la manipolazione di prodotti e liquidi pericolosi nella massima sicurezza. I fusti in plastica sono approvati dall'ONU per il trasporto in sicurezza di materiali e sostanze pericolose.
Sono disponibili due differenti tipi di fusti omologati ONU: fusti omologati ONU 1H1 (fusti con coperchio non amovibile) e fusti omologati ONU 1H2 (fusti con coperchio amovibile). I fusti in plastica omologati ONU sono adatti per trasporto di liquidi e solidi pericolosi appartenenti al gruppo di imballaggio I, II e III, a seconda del fusto omologato che si richiede. I fusti in plastica omologati UN soddisfano i requisiti ADR (via terra), RID (via rotaia), ADN (via corsi d’acqua), IMDG (via mare) e OACI (via aerea) per il trasporto di merci pericolose per packaging group I, II e III (solidi) per prodotti pericolosi di classe X, Y e Z.
Prima di stoccare il prodotto è necessario verificare la compatibilità chimica tra il contenitore in plastica e la merce pericolosa che si desidera stoccare. I fusti in plastica omologati ADR possono essere a due tappi ideali per i liquidi oppure ad apertura totale.
La normativa ADR è data dall’accordo europeo Accordo europeo relativo ai trasporti internazionali di merci pericolose su strada (“Accord Dangereuses Route”: ovvero, accordi ADR). La normativa A.D.R. è stata firmata a Ginevra il 30 Settembre 1947 e ratificata in Italia con la legge n. 1839 del 12 Agosto 1962: si tratta perciò di una normativa ormai più che collaudata. Il regolamento ADR disciplina tutti gli aspetti legati al trasporto di merci: dall’identificazione del rifiuto da trasportare ai documenti di accompagnamento, dai dispositivi di sicurezza di cui deve essere dotato il veicolo fino alla formazione a cui deve essere sottoposto il personale addetto al trasporto.
IL TRASPORTO DI SOSTANZE PERICOLOSE DEVE AVVENIRE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE ADR.
I fusti blu in plastica sono realizzati in polietilene. Il Polietilene permette di avere dei contenitori adatti al trasporto di sostanze pericolose in quanto garantiscono una elevata resistenza chimica, elevata resilienza e bassissimi livelli di migrazione di sostanze dal fusto al contenuto.
I fusti in plastica hanno grandi vantaggi in quanto dispongono di diverse caratteristiche:
Gli accessori per fusti e bidoni in plastica sono molteplici. I vari accessori (rubinetti, tappi) rendono i barili in plastica adeguati ad ogni scopo. Disponibili a catalogo carrelli portafusti, coperchi per bidoni industriali, coperte termiche e fasce scaldafusto, girafusti, pinze per il sollevamento e numerose tipologie di tappi, bocchelli e rubinetti.
I bidoni e fusti in plastica devono essere movimentati in tutta sicurezza per evitare lo sversamento del contenuto e gravi incidenti. E' consigliabile evitare di far rotolare i contenitori in plastica e di movimentarli in condizioni instabili.
Riempimento: Per il trasporto di sostanze non pericolose, il riempimento ottimale del fusto si ottiene riempiendo il contenitore in plastica al 98% del suo volume per evitare gli effetti delle variazioni di temperatura sul volume di aria contenuto e per limitare la comprimibilità del contenitore in plastica in caso di urti e sollecitazioni. In caso si vogliano contenere dei liquidi è consigliabile un riempimento inferiore per evitare danni al fusto causati dall'espansione di volume. Per il contenimento di sostanze pericolose è necessario determinarlo in base alle indicazioni fornite da ADR.
Movimentazione: I contenitori in plastica devono essere movimentati tramite le maniglie quando il prodotto contenuto si trova a temperatura ambiente. I fusti in plastica non devono essere movimentati tramite maniglie se il contenitore è stato esposto al sole o altre fonti in calore. E' consigliabile la movimentazione dei fusti in plastica attraverso apposito bancale. Il bancale su cui devono poggiare i fustini deve essere di dimensioni adeguate affinchè il fondo dei fusti in plastica trovino corretto appoggio evitando danneggiamenti e lacerazioni dei barili.
Immagazzinamento: L'accatastamento deve essere effettuato in funzione del peso specifico del prodotto e della temperatura ambientale di stoccaggio. E' consigliabile sovrapporre i fusti ed i pallets curando che il carico sia sempre ben distribuito sui contenitori sottostanti. Se i fusti vengono sovrapposti erroneamente c'è il rischio che il carico si sbilanci generando eccessivi sforzi localizzati, con possibile cedimento della pila.
Attenzione: prima di utilizzare qualsiasi imballaggio, è necessario verificare la compatibilità chimica tra il contenitore e le merci pericolose che si desidera inserire. È anche importante verificare con quali liquidi sono stati effettuati i test per poter confrontare e identificare con certezza se il fusto di plastica da utilizzare è stato testato e approvato per il tipo di liquido da inserire. I fusti certificati, a seconda del caso, possono essere utilizzati per la spedizione di merci pericolose liquide o solide.
Nella gamma è possibile trovare imballaggi in plastica utilizzabili in tutti i settori industriali, disponibile una vasta gamma per soddisfare tutte le esigenze. I fusti in plastica sono realizzati in polietilene alta densità (HDPE) e sono caratterizzati da robustezza, maneggevolezza e durevolezza nel tempo. I fusti in HDPE sono disponibili in diversi colori e capacità, a seconda delle esigenze specifiche del settore, sono disponibili barili in plastica in vari formati.
Presenti a catalogo fusti in plastica con tappi a vite per liquidi, fusti in plastica a bocca larga tondi, fusti a bocca larga cilindrici, fusti a bocca larga rettangolari e quadrati, bidoni per la raccolta piovana, bidoni industriali con coperchio a pressione e bidoni con chiusura a cravatta. I fusti e bidoni in plastica sono disponibili nelle capacità fino a 220 Lt. I barili in plastica sono richiesti per lo stoccaggio e trasporto di diverse tipologie di prodotti e sono disponibili nel colore blu o bianco. Completano la gamma gli accessori disponibili sia per i fusti che per i bidoni come capsule, sigilli di garanzia, scaldafusti, pinze per sollevamento, tappi, bocchelli versa liquidi, coperte termiche e tanti altri. I fusti in plastica sono dotati di coperchio amovibile con guarnizione di tenuta e anello zincato di chiusura a cravatta.