SEPARATORE DI GRASSI ED INERTI
Degrassatore cilindrico verticale liscio con fondo piano, A.E. 35 coperti 120, mis. Ø 1100 x 1350 H mm, capacità 1200 Lt. Separatore di grassi ed inerti realizzato in polietilene lineare mediante lo stampaggio rotazionale, monolitico, ovvero stampato in un unico pezzo senza giunzioni. E' equipaggiato di ispezioni corredate da coperchio a base quadrata pedonabile, tronchetto di uscita in PVC, tubazione dingresso in PP, guarnizione in EPDM sulla tubazione d'uscita. Il degrassatore viene utilizzato dove è presente notevole quantità di grassi, oli vegetali e animali, ma anche nelle attività di ristorazione dove sono presenti acque reflue provenienti da cucine industriali, caseifici, alberghi oppure da lavorazioni industriali. I separatori di grassi sono delle vasche di plastica/pozzetti in cui confluiscono gli scarichi delle acque oleose che contengono grassi e detersivi, che necessitano di essere separati dalle altre acque per evitare problemi di intasamento nelle condutture fognarie. Le acque trattate dai deoliatori confluiranno alla vasca Imhoff. La gamma è prodotta in conformità ed in ottemperanza del Regolamento UE 305/11 e della Diretti
SEPARATORE DI GRASSI ED INERTI
Degrassatore cilindrico verticale liscio con fondo piano, A.E. 35 coperti 120, mis. Ø 1100 x 1350 H mm, capacità 1200 Lt. Separatore di grassi ed inerti realizzato in polietilene lineare mediante lo stampaggio rotazionale, monolitico, ovvero stampato in un unico pezzo senza giunzioni. E' equipaggiato di ispezioni corredate da coperchio a base quadrata pedonabile, tronchetto di uscita in PVC, tubazione dingresso in PP, guarnizione in EPDM sulla tubazione d'uscita. Il degrassatore viene utilizzato dove è presente notevole quantità di grassi, oli vegetali e animali, ma anche nelle attività di ristorazione dove sono presenti acque reflue provenienti da cucine industriali, caseifici, alberghi oppure da lavorazioni industriali. I separatori di grassi sono delle vasche di plastica/pozzetti in cui confluiscono gli scarichi delle acque oleose che contengono grassi e detersivi, che necessitano di essere separati dalle altre acque per evitare problemi di intasamento nelle condutture fognarie. Le acque trattate dai deoliatori confluiranno alla vasca Imhoff. La gamma è prodotta in conformità ed in ottemperanza del Regolamento UE 305/11 e della Direttie, compresa l'eliminazione dell'eventuale materiale che ostruisce i tronchetti di ingresso ed uscita del refluo. Appena terminata l'operazione di spurgo, riempire nuovamente il manufatto con acqua. Intervalli di manutenzione più frequenti possono rendersi necessari in funzione delle caratteristiche qualitative dello scarico in ingresso.
Impiego tipico: Trattamento primario dei reflui domestici in generale delle acque grigie confluenti nel collettore fognario e può essere utilizzata in ogni caso laddove sia espressamente indicato l'uso di un degrassatore. Il degrassatore può essere installato a valle degli scarichi di cucina, lavabi e docce. Il degrassatore è necessario per separare grassi, schiume e olii di origine vegetale e animale. Può essere utilizzato per civili abitazioni, attività commerciali (ristorazione, bar, B&B, uffici, negozi, palestre, ecc.) o fabbriche (tranne le acque di lavorazione). Il tipo di degrassatore può essere scelto in considerazione di diverse prescrizioni: il parametro relativo allabitante equivalente è determinato dal volume che come da indicazioni Arpa è 50/60 lt per A.E.