Polvere assorbente neutralizzante per acido solforico, confezionata in sacco, rapporto Kg/Lt 0,54
- Cod. art.:
- SOLF-500
- Caratteristiche:
- Unità di misura:
- Pz.
- Prezzo:
€ 15,70Sconto 35%€10,21 Iva inclusa (22%)
Polvere assorbente per acido solforico batterie adatta per neutralizzare ed assorbire acido solforico e liquidi aggressivi. La polvere assorbente blocca rapidamente la diffusione dell'inquinante nell’ambiente industriale e sul territorio, contenendo l'eventuale danno ambientale entro dimensioni di evidenza trascurabile e permette di contenere i costi di bonifica e i danni derivanti dall’azione corrosiva dei liquidi acidi.
La polvere assorbente per acido solforico batterie è una miscela di sabbie di origine naturale opportunamente calibrate per conferire al prodotto sia ottimi risultati di neutralizzazione ed assorbimento sia la completa non pericolosità e non tossicità per l’ambiente e per l’utilizzatore.
DESTINAZIONE: In tutte le aree dove vengono movimentate sostanze liquide e acide, come impianti destinati alla gestione degli accumulatori, industrie, officine, laboratori, centrali elettriche, centri di raccolta rifiuti, ecc. Specifico per le stazioni di ricarica delle batterie a trazione e per i gestori di batterie di avviamento.
IMPIEGO: Versare con gradualità sugli sversamenti in modo da assorbirli completamente. Dopo pochi minuti, al termine della reazione effervescente, si origina una malta densa molto facile da asportare. Lo smaltimento va eseguito come rifiuto speciale non tossico senza alcuna particolare precauzione.
In base al rapporto di prova n. 13/14/2012 del Politecnico di Torino1 litro di acido solforico viene neutralizzato e assorbito da kg. 0,540 di NEUPAS®5001 kg. di NEUPAS®500 neutralizza ed assorbe 1,852 litri di acido solforico.
CARATTERISTICHE:
Chi possiede batterie a trazione:
Secondo il D.M. 20 in tutte le aree destinate alla ricarica delle batterie ovvero dove sono dislocati gli apparecchi deputati ad espletare la funzione di ricarica ( Raddrizzatori) il Neupas 500 deve essere disponibile nei seguenti quantitativi:
Contenuto elettrolito in litri / Kg. di Neupas 500 necessari
Chi possiede batterie di avviamento:
Le recenti problematiche riguardanti l’inquinamento causato dalla dispersione nell’ambiente dell’acido solforico contenuto nelle batterie al piombo, hanno generato e concentrato una particolare attenzione da parte del legislatore su questi temi, in chiave di prevenzione e sicurezza. L’aumento esponenziale dell’utilizzo di gruppi di continuità ed il massiccio impiego della propulsione elettrica in alternativa ai motori termici, incrementa continuamente la presenza sul territorio di accumulatori al piombo. Questi contengono acido solforico estremamente pericoloso ed inquinante per l’ambiente, sia per l’inquinamento delle falde acquifere e sia per la potenziale fonte di pericolo per chiunque ne fosse venuto inavvertitamente in contatto. In questo senso il Decreto attuativo (D.M. n.20 del 24 gennaio 2011) precisa in dettaglio la quantità di sostanze assorbenti e neutralizzanti da tenere obbligatoriamente a disposizione, tenuto conto della dimensione degli impianti, del numero degli accumulatori e dal rischio di sversamento connesso alla tipologia dell’attività esercitata. Si rende quindi necessario abbandonare i vecchi sistemi di smaltimento di questo acido particolarmente aggressivo. In passato e purtroppo ancora in alcuni ambienti, la fuoriuscita di acido veniva eliminata attraverso sistemi inadeguati e poco idonei quali ad esempio l'utilizzo di segatura, sabbia, carta assorbente, etc., con il risultato di lasciare sostanzialmente inalterata la pericolosità di tale sostanza. Le sostanze assorbenti e neutralizzanti forniscono la soluzione definitiva a questo problema poiché consentono di eliminare in brevissimo tempo l’azione corrosiva e tossica dell’acido solforico direttamente nel luogo dello sversamento. Queste sostanze si presentano sotto forma di polveri assorbenti di natura fortemente basica che attraverso una reazione esotermica, generata dal contatto con l’acido solforico, danno luogo in pochi minuti ad un prodotto di reazione neutro con pH prossimo al valore 7. Il residuato ottenuto viene quindi facilmente raccolto e smaltito come rifiuto speciale non tossico. I vantaggi conseguenti sono evidenti ma la scelta del prodotto neutralizzante di cui dotarsi deve essere effettuata con cura ed estrema attenzione: l’importanza della qualità dei test di laboratorio e delle certificazioni effettuate da Università o da altri Istituti specializzati sulle sostanze neutralizzanti non deve essere sottovalutata ed appare necessaria non solo ai fini del rispetto del D.L. n.152/2006, ma anche essenziale ai fini della sicurezza dell’operatore e del rispetto dell’ambiente. Avere a disposizione queste sostanze nei luoghi a rischio di fuoriuscite accidentali significa disporre di un vero e proprio “estintore” dell’acido solforico.
1 risultati trovati (20 per pagina - 1 in totale)
Ordina per:
1 risultati trovati (20 per pagina - 1 in totale)