
Consegne In Tutta Italia

Dalle 9:00 Alle 13:00


Garantiti, di qualità e a norma di legge

PayPal, Carte di credito, Bonifico, Contrassegno
Assorbenti industriali studiati per l’assorbimento di liquidi industriali come idrocarburi, gasolio, benzina, olio, grasso, vernici e agenti chimici sversati accidentalmente sul suolo degli ambienti di lavoro. Gli assorbenti industriali si presentano in diversi formati e tipologie. Gli assorbenti industriali sono la soluzione più semplice ed immediata da utilizzare in caso di sversamenti e perdite accidentali di sostanze pericolose ed inquinanti.
Gli assorbenti industriali si presentano sottoforma di fogli, cuscini, panni, polveri, granuli ideali per la pulizia di fuoriuscite di materiale chimico o pericoloso, intervenendo tempestivamente ed evitando così il rischio di incidenti per il personale e garantendo la salvaguardia ambientale, una priorità ecologica alla quale ogni azienda deve mirare.
Gli assorbenti per le industrie sono ideali sia per ambienti esterni che interni e possono essere adoperati in tutti i luoghi dove vengono trattati liquidi pericolosi per l'uomo e per l'ambiente, ma anche in settori specifici come quello automobilistico, aeronautico, farmaceutico, chimico e petrolifero. Ma anche in officine, autorimesse, stazioni di servizio, aree di transito, su strade ed autostrade e molto altro.
Pack Services Srl offre una vasta gamma di assorbenti industriali caratterizzati da un’ampia scelta di formati e tipologie che permette di soddisfare le richieste della clientela più esigente. Assorbitori industriali innovativi rispondenti alle sempre più restrittive normative europee in materia di sicurezza. Sono disponibili a catalogo diverse tipologie di assorbenti per liquidi che si differenziano per liquido da assorbire e per formato:
Per essere realmente performante in azienda, bisogna scegliere il giusto assorbente industriale e a seconda dei materiali trattati bisogna prestare attenzione alla tipologia assorbente che si intende acquistare:
Sconsigliamo vivamente l'utilizzo di segatura poichè la capacità assorbente è minima, e inoltre, la legge ne vieta l'utilizzo poichè arreca gravi danni alla salute causando la silicosi, una malattia dell'apparato respiratorio. La segatura infine, è un prodotto potenzialmente infiammabile essendo un residuo del legno lavorato nelle falegnamerie, aumentando così i rischi collegati ad incendi all'interno dell'azienda.
Secondo i dati elaborati dall'INAIL, le principali cause di infortunio sul lavoro (circa il 40%) sono dovute a causa della caduta accidentale e scivolamenti su perdite di oli, liquami e altre sostanze. Nel 2017 l'INAIL ha infatti pagato circa 90 milioni di euro per rimborsi dovuti ad inciampamenti e scivolamenti: un danno e una grave perdita di produttività per l’azienda. E' pertanto necessario dotarsi di assorbenti industriali per prevenire la fuoriuscita di liquidi, evitando anche altre tipologie di infortuni del personale come ustioni o inalazioni di sostanze chimiche che potrebbero arrecare all'operatore asma e altri problemi alle vie respiratorie. Oltre a questo aspetto non c'è da sottovalutare anche l'inquinamento ambientale che potrebbe causarsi in caso di contatto delle sostanze con il terreno o con falde acquifere. Gli assorbenti industriali permettono di controllare eventuali perdite e permettono ai dipendenti di lavorare in tutta sicurezza, limitando il rischio di incidenti, scivolamenti e inciampamenti.
Chi possiede batterie a trazione:
Secondo il D.M. 20 in tutte le aree destinate alla ricarica delle batterie ovvero dove sono dislocati gli apparecchi deputati ad espletare la funzione di ricarica ( Raddrizzatori) il Neupas 500 deve essere disponibile nei seguenti quantitativi:
Contenuto elettrolito in litri / Kg. di Neupas 500 necessari
Chi possiede batterie di avviamento:
Le recenti problematiche riguardanti l’inquinamento causato dalla dispersione nell’ambiente dell’acido solforico contenuto nelle batterie al piombo, hanno generato e concentrato una particolare attenzione da parte del legislatore su questi temi, in chiave di prevenzione e sicurezza. L’aumento esponenziale dell’utilizzo di gruppi di continuità ed il massiccio impiego della propulsione elettrica in alternativa ai motori termici, incrementa continuamente la presenza sul territorio di accumulatori al piombo. Questi contengono acido solforico estremamente pericoloso ed inquinante per l’ambiente, sia per l’inquinamento delle falde acquifere e sia per la potenziale fonte di pericolo per chiunque ne fosse venuto inavvertitamente in contatto. In questo senso il Decreto attuativo (D.M. n.20 del 24 gennaio 2011) precisa in dettaglio la quantità di sostanze assorbenti e neutralizzanti da tenere obbligatoriamente a disposizione, tenuto conto della dimensione degli impianti, del numero degli accumulatori e dal rischio di sversamento connesso alla tipologia dell’attività esercitata. Si rende quindi necessario abbandonare i vecchi sistemi di smaltimento di questo acido particolarmente aggressivo. In passato e purtroppo ancora in alcuni ambienti, la fuoriuscita di acido veniva eliminata attraverso sistemi inadeguati e poco idonei quali ad esempio l'utilizzo di segatura, sabbia, carta assorbente, etc., con il risultato di lasciare sostanzialmente inalterata la pericolosità di tale sostanza. Le sostanze assorbenti e neutralizzanti forniscono la soluzione definitiva a questo problema poiché consentono di eliminare in brevissimo tempo l’azione corrosiva e tossica dell’acido solforico direttamente nel luogo dello sversamento. Queste sostanze si presentano sotto forma di polveri assorbenti di natura fortemente basica che attraverso una reazione esotermica, generata dal contatto con l’acido solforico, danno luogo in pochi minuti ad un prodotto di reazione neutro con pH prossimo al valore 7. Il residuato ottenuto viene quindi facilmente raccolto e smaltito come rifiuto speciale non tossico. I vantaggi conseguenti sono evidenti ma la scelta del prodotto neutralizzante di cui dotarsi deve essere effettuata con cura ed estrema attenzione: l’importanza della qualità dei test di laboratorio e delle certificazioni effettuate da Università o da altri Istituti specializzati sulle sostanze neutralizzanti non deve essere sottovalutata ed appare necessaria non solo ai fini del rispetto del D.L. n.152/2006, ma anche essenziale ai fini della sicurezza dell’operatore e del rispetto dell’ambiente. Avere a disposizione queste sostanze nei luoghi a rischio di fuoriuscite accidentali significa disporre di un vero e proprio “estintore” dell’acido solforico.
Gli assorbenti industriali sono la soluzione professionale e a norma nel campo dell’industria chimica (o meccanica). Gli assorbenti industriali sono prodotti impiegati per assorbire sversamenti o perdite accidentali di liquidi pericolosi che sono un vero e proprio rischio per l’ambiente e la sicurezza dei lavoratori.
Disponibili diverse tipologie a catalogo come polvere assorbente per acido solforico batterie, assorbenti industriali in granuli e in polvere, assorbitori per oli ed idrocarburi, per prodotti chimici o universali, tappeti e copritombini e kit assorbenti. Nel pieno rispetto dell’ambiente e garantendo la massima sicurezza agli operatori, consentiamo di disporre di un ambiente di lavoro sempre pulito e sicuro o di ripristinare le condizioni di sicurezza, sia su superfici stradali sia in ambienti industriali.
Gli assorbenti industriali sono indispensabili per la bonifica degli ambienti di lavoro in seguito a fuoriuscite di olio, gasolio e prodotti chimici, permettono di riportare qualsiasi superficie in condizioni di sicurezza. Soluzioni all’avanguardia per l’assorbimento e il contenimento di liquidi inquinanti come olii, grassi, idrocarburi e prodotti chimici in genere, anche con kit di pronto intervento per prevenire e fronteggiare ogni emergenza.
POLVERE ASSORBENTE PER ACIDO SOLFORICO BATTERIE: CREATO APPOSITAMENTE PER LIQUIDI ACIDI ED IN PARTICOLARE PER L’ACIDO SOLFORICO
Trattasi di una miscela di sabbie di origine naturale opportunamente calibrate per conferire al prodotto sia ottimi risultati di neutralizzazione ed assorbimento sia la completa non pericolosità e non tossicità per l’ambiente e per l’utilizzatore. Blocca rapidamente la diffusione dell'inquinante nell’ambiente industriale e sul territorio, contenendo l'eventuale danno ambientale entro dimensioni di evidenza trascurabile e permette di contenere i costi di bonifica e i danni derivanti dall’azione corrosiva dei liquidi acidi.
DESTINAZIONE: In tutte le aree dove vengono movimentate sostanze liquide e acide, come impianti destinati alla gestione degli accumulatori, industrie, officine, laboratori, centrali elettriche, centri di raccolta rifiuti, ecc... Specifico per le stazioni di ricarica delle batterie a trazione e per i gestori di batterie di avviamento.IMPIEGO: Versare con gradualità sugli sversamenti in modo da assorbirli completamente. Dopo pochi minuti, al termine della reazione effervescente, si origina una malta densa molto facile da asportare. Lo smaltimento va eseguito come rifiuto speciale non tossico senza alcuna particolare precauzione.
ASSORBENTI INDUSTRIALI IN GRANULI E IN POLVERE: PER L’ASSORBIMENTI DI OLI, GRASSI, IDROCARBURI, PRODOTTI CHIMICI
Indispensabile per la bonifica degli ambienti di lavoro in seguito a fuoriuscite di olio, gasolio e prodotti chimici, permette di riportare qualsiasi superficie in condizioni di sicurezza.
IMPIEGO: Cospargere la superficie da trattare con l’assorbente, spazzolare con pale o scope raccogliendo il prodotto ormai ingrigito ed impregnato. In caso di grandi quantità di liquidi da assorbire o di vecchia data, fare seguire un secondo trattamento. Non essendo scivoloso anche se impregnato di olio può essere calpestato.ASSORBENTI INDUSTRIALI PER PRODOTTI CHIMICI: ASSORBENTI UNIVERSALI SPECIFICI PER ASSORBIRE LIQUIDI CHIMICI AGGRESSIVI, CAUSTICI E TOSSICI
Assorbenti universali di colore giallo, specifici per assorbire liquidi chimici industriali aggressivi, caustici e tossici ideali per fare fronte alla totalità degli inquinamenti ambientali causati da liquidi. Disponibili in vari formati e adatti per comporre kit di pronto intervento. Sono in grado di assorbire fino a 16 volte il loro peso permettendo un notevole risparmio nello smaltimento. Sono adatti all’incenerimento con un contenuto di ceneri dello 0,02%. Gli assorbenti universali gialli vengono impiegati in laboratori chimici e medici, oreficerie, industrie, centri analisi e depositi di accumulatori e batterie. Sono disponibili in differenti forme e dimensioni: fogli, rotoli, manicotti e cuscini.
Gli assorbenti universali gialli sono rispondenti al decreto Ministeriale n. 20 del 24.01.2011 pubblicato G.U. n. 60 del 14.03.2011 il quale indica il "Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori."
ASSORBENTI INDUSTRIALI UNIVERSALI: DISPOSITIVI UNIVERSALI PER ASSORBIRE E PULIRE LA MAGGIOR PARTE DEI LIQUIDI INDUSTRIALI, OLIO, REFRIGERANTI, SOLVENTI, ECC...
Dispositivi universali, per assorbire e pulire la maggior parte dei liquidi industriali, oli, refrigeranti e solventi, consentono un assorbimento immediato. Superficie calandrata per favorire la ritenzione dei liquidi al loro interno, maggiore resistenza alla trazione, assorbimento immediato per metodo capillare. Assorbimento fino a 19 volte del loro peso in liquidi, emulsioni e soluzioni, proprietà oleofile ed idrofile attive sugli idrocarburi e derivati, olio motore, fluidi idraulici, refrigeranti, oli minerali, solventi ed acqua. Riduzione dei costi di smaltimento. Per incenerimento non rilascia gas tossici ed il tasso di ceneri è inferiore allo 0,02%. Di colore grigio per adattarsi all’ambiente di lavoro e nascondere perdite e gocciolamenti. Il loro utilizzo è consigliato per trattare rapidamente perdite da macchinari in industrie, officine e manifatture.
ASSORBENTI INDUSTRIALI PER OLI ED IDROCARBURI: DISPOSITIVI SOLO OLIO PER ASSORBIRE LIQUIDI A BASE DI PETROLIO MA NON ACQUA
Assorbitori solo olio di colore bianco ideali per assorbire liquidi a base di petrolio. Assorbimento immediato tramite metodo capillare di oli e derivati fino a 20 volte il loro peso e l'assorbimento di idrocarburi in bacini d'acqua ed esterni. Gli assorbenti industriali hanno proprietà oleofile su idrocarburi, solventi, essenze, gasolio, metanolo, toluene e benzene e proprietà idrorepellenti che impediscono l'assorbimento di liquidi a base acquosa. Consentono la risoluzione dei problemi di inquinamento acquatico grazie al galleggiamento su acqua con una conseguente riduzione costi di smaltimento. Non rilasciano gas tossici se inceneriti e hanno un tasso di ceneri < 0,02%. Gli assorbenti per oli e idrocarburi sul suolo e in acqua vengono impiegati per trattare rapidamente perdite da macchinari in industrie, officine e manifatture; per la loro azione rapida e le proprietà di galleggiamento trovano impiego in bacini e corsi d'acqua ma anche su strade, piazzali e aree di manovra in caso di pioggia. Sono disponibili in vari formati e dimensioni per soddisfare ogni esigenza di assorbimento: fogli e rotoli a spessore singolo e doppio, fogli e rotoli fine fiber, fogli antistatici, manicotti, barriere, cuscini, fibre oleoassorbenti e boe.