Taniche per recupero olio esausto, in plastica (HDPE), con tappo a vite e filtro
- Cod. art.:
- CROIL
- Informazioni:
- Capacità 3 e 5 Lt
- Caratteristiche:
- Unità di misura:
- Pz.
- Prezzo:
€ 2,45Sconto 5%€2,33 Iva inclusa (22%)
Contenitori raccolta olio esausto adatti alla raccolta e stoccaggio di olio esausto in tutta sicurezza. Contenitori recupero olio esausto a doppia camera conformi al decreto legislativo 27 gennaio 1992 n. 95 al DM 392 del 16 maggio 1996, attuazione delle direttive 75/439/CEE e 87/10/CEE relative alla eliminazione degli oli esausti (oli chiari e scuri di origine industriale o provenienti dalle macchine e oli esausti solubili da frittura).
Le cisterne di raccolta fluidi esausti vengono utilizzate per il contenimento di oli esausti travasando il liquido direttamente mediante boccaporto superiore e piano scolafiltri. Una volta riempiti completamente, sarà possibile procedere allo svuotamento mediante apposita pompa di travaso.
Prodotto non adatto per: Lo stoccaggio e trasporto di prodotti solidi
Contenitori oli esausti per la raccolta e stoccaggio in sicurezza di grandi quantità di olio esausto, costruiti con processo a doppia camera che garantisce un doppio fattore di sicurezza. Cisterne di raccolta olio esausto realizzate in un doppio contenitore di polietilene, uno interno a contatto con l’olio ed uno esterno più grande che lo ingloba completamente fungendo da vasca di contenimento e di sicurezza.
Lo sversamento di oli esausti su qualsiasi terreno è un fatto molto grave poiché quando questo rifiuto speciale si disperde nel sottosuolo deposita un film sottile attorno alle particelle di terra, formando in questo modo una sorta di barriera tra le particelle, l’acqua e le radici delle piante. Questo processo comporta che le sostanze nutritive non raggiungono la pianta e l’olio esausto può arrivare, spostandosi con la falda, verso valle e raggiungere pozzi di acqua potabile anche lontani. L’inquinamento che ne deriva potrebbe essere pericoloso per la popolazione. E' indispensabile che ogni officina si occupi del corretto smaltimento dell'olio usato per non arrecare danni all’uomo e all’ambiente che potrebbero essere irreparabili.
Il primo passo da compiere nello smaltimento dell’olio esausto è quello di depositarlo in contenitori appositamente studiati che vengono successivamente consegnati alle aziende raccoglitrici autorizzate iscritte al C.O.N.O.E. (Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali ed animali esausti). L' olio esausto derivante da oli per la lubrificazione veicoli o di uso meccanico deve essere raccolto e smaltito seguendo determinate procedure, poichè l'olio esausto di questo tipo è altamente nocivo per l'ambiente è' necessario raccogliere l'olio esausto in particolari serbatoi e cisterne per essere trasportato ad un centro di smaltimento autorizzato.
La funzione principale dei contenitori per materiale esausto è quella di raccogliere in maniera organizzata materiali di smaltimento, rifiuti pericolosi e altro che devono essere stoccati e smaltiti attraverso procedure particolari che non seguono i canali classici dei rifiuti tradizionali per essere rigenerati o distrutti. A seconda del tipo di materiale da smaltire, il contenitore destinato ha diverse caratteristiche.
Contenitore cilindrico verticale con struttura autoportante, fondo piano e parte superiore bombata, concepito per la raccolta di oli usati. Realizzato in polietilene atossico stabilizzato U.V. per una maggiore protezione dagli agenti atmosferici, mediante la tecnica dello stampaggio rotazionale.
Composto da una vasca interna a contatto con l'olio e di una esterna che svolge la funzione di vasca di sicurezza e di contenimento. È dotato, nella parte superiore, di un ampio boccaporto con coperchio rettangolare ribaltabile all'interno è alloggiato un cestello scolafiltri di forma rettangolare asportabile ed un vano per l'immissione e l'estrazione dell'olio esausto.
Inoltre è equipaggiato di un indicatore visivo di livello per controllare la quantità di olio usato contenuta ed infine una spia di verifica per il monitoraggio dell'intercapedine della vasca di contenimento. Può essere appoggiato direttamente su superfici piane senza accorgimenti particolari.
I serbatoi raccolta olio esausto ideali per aziende di trasporto, officine, stazioni di servizio, ristoranti e chiunque abbia bisogno di smaltire olio usato, si presentano sotto diverse tipologie a seconda del prodotto da stoccare:
E' possibile inoltre distinguerli per colorazione come da tabella sotto riportata:
Il liquido antigelo serve ad impedire che i liquidi che circolano nel carburante, nel motore e nei tergicristalli si congelino, è necessario quindi per avere un motore sempre efficiente anche quando le temperature sono molto basse. Quando necessita di essere sostituito, bisogna agire con la massima prudenza perchè è nocivo non solo all’ambiente, ma anche alla salute dell’uomo.
Per smaltire liquido antigelo esausto bisogna procurarsi dei contenitori rifiuti speciali, realizzati per contenere questi liquidi e anche per smaltire liquido refrigerante. I contenitori devono avere delle specifiche caratteristiche per assolvere perfettamente a questo compito:
L’olio vegetale e di frittura diviene un rifiuto quando a seguito del suo utilizzo subisce un processo di ossidazione, assorbendo le sostanze inquinanti della carbonizzazione dei residui dei cibi in esso cotti o fritti, diventando quindi non più utilizzabile a causa della perdita delle sue caratteristiche organolettiche. In Italia ogni anno una persona consuma circa 25 chilogrammi di olio vegetale, e ne vengono immesse sul mercato 1,4 milioni di tonnellate.
Per smaltire l'olio vegetale è quindi necessario depositarlo in appositi contenitori di stoccaggio e recupero olio e consegnarli alle aziende raccoglitrici autorizzate iscritte al C.O.N.O.E. (Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento oli e grassi vegetali e animali esausti), che si occupa di controllare e monitorare la filiera degli oli e grassi esausti ai fini ambientali cercando di diminuire la dispersione del liquido.
Un'attività come un ristorante che intende avviare un corretto recupero dell’olio deve dotarsi di un contenitore olio vegetale esausto a norma di legge atto al contenimento specifico, il quale deve essere posizionato nelle vicinanze della friggitrice o in un altro luogo sicuro. Una volta pieno sarà compito del ristoratore avvisare l’azienda raccoglitrice autorizzata per un corretto smaltimento.
L'olio esausto è considerato un rifiuto pericoloso, perché se smaltito in modo sbagliato può trasformarsi in un potente inquinante: un solo litro d’olio sversato nell’ambiente può inquinare un milione di litri d’acqua. La pellicola impermeabile che si forma in superficie diventa una barriera per l’ossigeno necessario alla sopravvivenza della flora e della fauna marina, fluviale e lacustre. Tuttavia, se trattato nel modo adeguato, l’olio usato è anche un’importante risorsa economica, perché può essere rigenerato con caratteristiche molto simili a quelle del lubrificante da cui deriva.
Riferimento normativo: D.M. 392 Del 16/5/1996 - Regolamento recante norme tecniche relative all’eliminazione degli oli esausti.
Il decreto determina tutti i requisiti tecnici ed impiantistici da attuare per poter effettuare la gestione, la raccolta e lo smaltimento degli oli esausti. Definisce le caratteristiche degli oli esausti e tutti i metodi per il loro campionamento (all. A). Elenca tutti le caratteristiche tecnico/costruttive obbligatorie per i gli automezzi che effettuano la raccolta (all. B) e per i depositi in cui avviene lo stoccaggio, anche temporaneo, degli oli esausti (all. c).
I contenitori raccolta olio esausto non necessitano di particolari accorgimenti per la loro installazione, non soffrono le intemperie e si possono posizionare all'aperto direttamente su comuni pavimentazioni, senza pericolo di infiltrazioni d'acqua. Contenitori cilindrici verticali con struttura auto portante, fondo piano e parte superiore bombata, concepiti per la raccolta di oli usati.
I contenitori sono disponibili in 3 diverse capacità e si articolano in 7 differenti raccolte di oli esausti diversificati attraverso il colore dell'otre. Realizzati in polietilene ad alta densità molecolare stabilizzato UV, monolitico rotostampato 100% riciclabile.
12 risultati trovati (20 per pagina - 1 in totale)
Ordina per:
12 risultati trovati (20 per pagina - 1 in totale)