
Consegne In Tutta Italia

Dalle 9:00 Alle 13:00


Garantiti, di qualità e a norma di legge

PayPal, Carte di credito, Bonifico, Contrassegno
Vasche di contenimento liquidi in polietilene o in acciaio adatte allo stoccaggio di fusti, cisterne, taniche e piccoli contenitori. Le vasche di raccolta garantiscono elevata sicurezza nella conservazione e nello stoccaggio di sostanze inquinanti e pericolose. Vasche di contenimento liquidi disponibili in diverse tipologie e misure in grado di soddisfare ogni particolare esigenza.
A catalogo è possibile individuare diverse tipologie di vasche di contenimento, individuabili per tipologia di contenitore da stoccare e per materiale. E' possibile infatti acquistare:
Le vasche di raccolta liquidi vengono realizzate in ACCIAIO o in PLASTICA (polietilene - PE).
Vasche di raccolta in acciaio: Le vasche di contenimento realizzate in acciaio garantiscono sicurezza nello stoccaggio di sostanze inquinanti delle acque e infiammabili. Vasche di raccolta in acciaio, di costituzione robusta e sicurezza garantita. Le vasche di contenimento in acciaio hanno in dotazione spesso una griglia a pallet che le rende maneggevoli e facili da pulire.
Vasche di raccolta in plastica (Polietilene - PE) : Le vasche di raccolta in Polietilene sono particolarmente versatili e sono adatte all'interno di aziende chimiche o dove è necessario lo stoccaggio di prodotti corrosivi. La vasca di raccolta in Polietilene (PE) offre una resistenza ottimale contro molti acidi, soluzioni alcaline, oli e altre sostanze chimiche aggressive e corrosive. Il Polietilene è un materiale ecologico, garantisce protezione di elevata qualità e minimo impatto ambientale.
Le vasche di contenimento servono per proteggere le falde acquifere in caso di sversamenti accidentali di sostanze pericolose ed inquinanti. Questo sistema secondario di contenimento è in grado di prevenire e ridurre situazioni potenzialmente inquinanti. La vasca di raccolta deve avere un volume, ai fini normativi nazionali: di capacità minima pari al più grande dei contenitori stoccati e non inferiore ad 1/3 del volume totale stoccato. Qualora lo stoccaggio delle sostanze si trovasse in una zona di tutela della falda idrica, tutto il volume stoccato deve poter essere contenuto nella vasca di raccolta (100%). Le vasche di sicurezza trovano impiego in tutte le realtà produttive in cui viene richiesta la tutela della falda acquifera e consente un corretto stoccaggio dei liquidi e olio, facilitando le operazioni di travaso.
I materiali di cui è costituita la vasca di contenimento devono essere compatibili con i prodotti che verranno stoccati. Per lo stoccaggio dei principali prodotti chimici si possono utilizzare vasche di contenimento in acciaio ( Fe360). Nel caso invece di prodotti o sostanze corrosive, quali acidi/basi ad esempio, si dovranno utilizzare delle vasche di raccolta in polietilene. Se non vi sono indicazioni particolari nelle tabelle di resistenza, il materiale delle vasche di raccolta può essere il medesimo del contenitore di stoccaggio della sostanza.
Il D.Lgs 19/05/1999 n. 152 (tutela delle acque) modificato dal D.Lgs 2000 n. 258 afferma che i bacini di contenimento devono avere una capacità minima pari almeno al più grande dei contenitori stoccati e non inferiore ad 1/3 del volume stoccato. Qualora lo stoccaggio delle sostanze si trovasse in una zona di tutela della falda idrica, tutto il volume stoccato deve poter essere contenuto nella vasca di raccolta (100%). Se dobbiamo stoccare uno o più serbatoi in un "bacino di contenimento", dobbiamo ricordarci che il bacino può contenere il maggiore tra:
Facendo qualche esempio:
Esempio 1: In questo caso il totale dei litri stoccati è pari a 1660. Il 33% dei 1660 è pari a litri 548, ma il contenitore maggiore ha una capacità di 1300 litri. La vasca di sicurezza dovrà contenere quindi almeno 1300 litri.
Esempio 2: In questo caso il totale dei litri stoccati è pari a 6300. Il 33% dei 6300 è pari a litri 2079. Il contenitore maggiore ha una capacità di 1300 litri. La vasca di sicurezza dovrà quindi poter contenere almeno litri 2079.
ATTENZIONE!
Le disposizioni normative circa il volume di raccolta potrebbero cambiare nei diversi stati Europei ed Extraeuropei, vi suggeriamo pertanto di verificare con le autorità competenti tali regolamentazioni al fine di verificarne la conformità ed eventualmente sviluppare soluzioni dedicate.
Se dovessimo stoccare olio esausto, il D.M. 392/96 impone che la vasca di sicurezza debba contenere il totale del volume stoccatoNell'elenco puntano viene spiegato quale materiale della vasca di contenimento è più consono a seconda del liquido da stoccare.
Le vasche di contenimento liquidi in polietilene o in acciaio sono la soluzione professionale e a norma per lo stoccaggio di fusti, cisterne e taniche. Le vasche di raccolta rispettano le normative di igiene e sicurezza ambientale. Le vasche di ritenzione servono ad evitare eventuali sversamenti accidentali di oli, solventi e liquidi inquinanti nell'ambiente e all’interno dei luoghi di lavoro.
Disponibili diverse tipologie a catalogo come vasche di contenimento per fusti, vasche di raccolta per cisterne, bacino di contenimento per piccoli contenitori, vasche di sicurezza per taniche, vasche di raccolta liquidi per serbatoi e per grandi superfici. Le vasche di contenimento vengono utilizzate per il contenimento e stoccaggio di liquidi prodotti durante la lavorazione. Questi liquidi vengono conservati in fusti, taniche o cisterne industriali che vengono poi contenuti nelle vasche di raccolta.
Questo sistema secondario di contenimento è in grado di prevenire e ridurre situazioni potenzialmente inquinanti. Le vasche di raccolta sono particolarmente idonee all'interno di aziende chimiche o la dove sia necessario lo stoccaggio di prodotti particolarmente corrosivi. La corretta scelta della vasca di raccolta garantisce la resistenza ottimale contro la sostanza pericolosa che deve essere stoccata.